Descrizione del progetto
Catalizzatori ad alte prestazioni per reazioni chimiche attivate dalla luce
Le olefine leggere sono gli elementi costitutivi di numerosi prodotti plastici e sostanze chimiche industriali moderni. Sono principalmente prodotte mediante il cracking di idrocarburi e la deidrogenazione di alcani, entrambi processi ad alta intensità energetica. Sebbene i progressi compiuti nelle ricerche relative alla conversione di energia da solare a chimica siano sostanziali, le reazioni di deidrogenazione degli alcani attivate dalla luce hanno finora goduto di scarso interesse. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Photo2Olef indagherà i meccanismi alla base dei processi attivati dalla luce con l’obiettivo di stabilire i principi per la progettazione di catalizzatori più efficienti. Saranno sintetizzati nuovi catalizzatori basati su cluster trimetallici confinati in materiali di strutture metallo-organiche a base di zirconio.
Obiettivo
Light olefins have been considered fundamental feedstocks in the chemical industry for decades. Current industrial processes for the synthesis of light olefins include naphtha cracking and light alkane dehydrogenation in thermochemical processes are under harsh conditions, and therefore energy-intensive. In the last decade, the solar-to-chemicals conversion process has attracted great attention, as it is deemed that the utilization of solar energy for the replacement of traditional fossil fuels is an ideal solution to the energy crisis and global warming. However, even though several reaction processes have been extensively studied and progress has been achieved, such as photocatalytic water splitting and photothermal/photocatalytic CO2 reduction, light-assisted alkane dehydrogenation reactions for the sustainable production of alkenes has not been explored yet. The objective of this research proposal is twofold: 1) developing new catalyst based on trimetallic clusters confined in Zr-based MOFs (TMC-MOF) for the photo-assisted light alkane dehydrogenation under mild conditions (<150oC), and 2) understanding the mechanism of the photo-assisted process, providing principles for design more efficient catalysts. The present project represents a significant step forward by showing the applicability of the solar-assisted alkane dehydrogenation process, presenting a significant advantage in terms of CO2-footprint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18059 Rostock
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.