Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of mechanical properties, reversing energy absorption, ultrasound monitoring and identification of progressive failure behavior of 4D printed meta structures

Descrizione del progetto

Ridefinire la progettazione di metastrutture intelligenti

La tecnologia di stampa quadridimensionale (4D) ha aperto la strada a un ampio ventaglio di nuove possibilità nella produzione additiva. I materiali intelligenti hanno ridefinito il modo in cui progettiamo, produciamo e interagiamo con gli oggetti, che ora sono in grado di auto-assemblarsi. Tuttavia, resta ancora molto da scoprire in relazione a queste metastrutture rafforzate intelligenti prima di poterne sfruttare appieno il potenziale. Il progetto SRMS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la gestione delle metastrutture e la qualità delle strutture ingegneristiche. Pertanto, svilupperà metodi innovativi al fine di progettare metastrutture rafforzate intelligenti stampate in 4D con capacità di rilevamento dei danni strutturali non lineari. Al fine di comprendere i tipi di danni, il progetto applicherà per la prima volta un’attuazione di onde ultrasoniche a metastrutture composite. Il lavoro del progetto condurrà a capacità di assorbimento dell’energia senza precedenti.

Obiettivo

Using additive manufacturing methods and the capability of introducing meta structures by four dimensional (4D) printing technology, the study of smart reinforced meta structures (SRMS) is one of the most attractive areas of research. Literature survey reveals that there is the lack of comprehensive research in this area. Therefore, there is a good potential to improve the design of meta structures using fiber-reinforced composite materials and to optimize and improve the quality of engineering structures. The proposed research program will deliver a novel, robust, efficient and accurate methodology for designing the 4D printed reinforced meta structures with nonlinear damaged structural segments. In addition, for identifying the existence of a certain damage type the ultrasonic wave actuation will be employed which has never been applied on composite meta structures before. To proceed the project, the 4D printer set up will be developed for fabricating the SRMS lattice structures for the first time. To examine the capacity of absorbed energy, the fabricated SMRS will be undergone the virtual and real experimental tests. Realization of the results of this research will make it possible to design structures with high energy absorption capacity that have suitable mechanical properties including higher special absorb energy to ideal weight. To characterize and monitor the potential damage mechanisms formed in the structures, ultrasound measurements will be employed for the first time in tessellated composite structures. For this aim, after calibrating ultrasound sensors, at different level of applied compressive load, the piezoelectric transducer excites propagating waves within the composite meta structures. The outgoing reflected and transmitted waves will be used for on quantifying and identifying damage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0