Descrizione del progetto
Un monitoraggio avanzato per complesse strutture di generazione dell’energia marina
La tecnologia che consente a operatori qualificati di accedere facilmente alle strutture di generazione dell’energia marina per finalità di manutenzione è costosa. Il monitoraggio autonomo dell’integrità strutturale rappresenta un’alternativa più efficiente in quanto riduce i costi associati a tale operazione e incrementa la precisione e la sicurezza della manutenzione. Le onde guidate tramite ultrasuoni costituiscono una modalità per questo tipo di monitoraggio che è in grado di rilevare e definire i dettagli dei danni arrecati a strutture complesse. Ciononostante, la complessità insita negli ambienti in mare aperto rappresenta un problema di fondamentale importanza. Il progetto EnDorSE, finanziato dall’UE, svilupperà la prossima generazione di sistemi solidi e rapidi per il monitoraggio autonomo dell’integrità strutturale, allo scopo di rilevare e individuare i danni che colpiscono le infrastrutture dell’energia marina. I risultati consentiranno di offrire un’energia rinnovabile più conveniente e affidabile ai consumatori, innalzando inoltre la posizione dell’Europa per quanto concerne la manutenzione predittiva.
Obiettivo
The EU is a world leader in the generation of marine energy, with a capacity of 27.9MW for tidal energy and 12MW for wave energy installed in Europe since 2010 and an increasing horizon with up to 100MW as capacity for ocean energy for 2025. The structures aimed at generating this energy are subject to extreme operational and environmental conditions in the ocean; hence their monitoring maintenance strategies are very challenging. This typically requires structures that can be easily accessed by trained operators. However, such a technology increases costs not only of design and construction, but also maintenance. Autonomous structural health monitoring (SHM) systems constitute a viable option that can effectively substitute the dangerous presence of operators in routinary inspections. These systems will reduce monitoring costs while increasing maintenance accuracy and safety levels which will make the ocean energy production cheaper and more reliable.
Various SHM modalities can be adopted to monitor marine structures. Ultrasonic guided-waves (UGW) stand out for their ability to detect and characterise damage signatures in complex structures. Nonetheless, the consideration of the added complexities of the extreme offshore environment is a fundamental problem that impedes the implementation of this technology on marine structures and hence it remains unsolved.
EnDorSE will bring together a Fellow being expert in damage identification and a host institution carrying leading academic know-how in UGW interaction modelling in order to develop the next generation of robust and fast SHM systems for the detection and identification of damage in the ever-growing marine energy sector.
The placement of the Fellow to Stratosphere will guarantee the practical implementation of the theoretical developments of EnDorSE in real marine energy structures.
EnDorSE will enable cheaper and more reliable renewable energy for consumers and render Europe a pole of predictive maintenance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.