Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale analysis of symmetry and molecular membrane topography

Descrizione del progetto

Significato fisiologico dell’asimmetria della membrana cellulare

L’asimmetria tra foglietti del doppio strato lipidico della membrana cellulare vivente richiede energia per la formazione e il mantenimento, ma il ruolo fisiologico dei lipidi a doppio strato nel corso dei processi cellulari dinamici deve ancora essere compreso. Il progetto nano-Asymmetry, finanziato dall’UE, si propone di superare i limiti tecnologici attuali e sviluppare un metodo per visualizzare e quantificare direttamente l’asimmetria della membrana, applicabile all’analisi di qualsiasi membrana cellulare, inclusa quella intracellulare. Lo studio abbinerà la microscopia a super-risoluzione con metodi di espansione isotropica all’avanguardia per visualizzare i lipidi nei singoli foglietti. L’analisi delle anomalie dell’asimmetria lipidica indotta da infezioni da particelle virali fornirà informazioni sul significato fisiologico dell’asimmetria del doppio strato. Questa metodologia inedita contribuirà a comprendere l’impatto dell’asimmetria della membrana sulla fisiologia cellulare e sui meccanismi patologici.

Obiettivo

The compositional and structural asymmetry of cell membranes remains one of the greatest knowledge gaps in cell biology. Cells invest significant amount of energy to establish and maintain inter-leaflet asymmetry; however, the physiological roles of bilayer lipids during dynamic cellular processes in eukaryote membranes remain poorly understood, mostly due to the limits of previously available methodologies and the complexity of lipid membranes. Current knowledge originates from indirect and perturbing techniques (i.e. enzymatic digestion and mass spectrometry) which significantly limits the applicability to certain cell types with no internal membranes. Moreover, these bulk methods do not provide spatial information on lipid asymmetry which prevents detailed observation of subcellular changes during dynamics processes such as host-pathogen interactions.

In this project, I will develop a method to directly visualize and quantify membrane asymmetry, which will be applicable to study any cell type as well as intracellular membranes. Recent advances in super-resolution microscopy, including my latest publications, paved the way for direct observation and quantification of lipid asymmetry. I will combine state-of-the-art isotropic expansion methods with super-resolution microscopy to visualize membrane lipids in individual leaflets of bilayers. To obtain further insights on the physiological role of membrane asymmetry, I will investigate changes in lipid asymmetry induced by infection with viral particles. The novel methods I will develop will significantly contribute to a better understanding of lipid asymmetry in biological membranes and its impact in cellular physiology and diseases mechanisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0