Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The affective economies of emergent private renting markets: understanding tenants and landlords in post-communist Romania

Descrizione del progetto

Studiare le economie affettive degli alloggi privati in affitto

Gli alloggi in affitto sono spesso associati a disuguaglianze relative a ricchezza, opportunità e benessere, soprattutto quando i contratti di locazione informali nel settore degli affitti privati sfuggono alla regolamentazione statale. Il progetto AFFECTIVE-PRS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di indagare sugli alloggi privati in affitto emergenti e nascosti nel contesto della Romania post-comunista. Intende comprendere meglio i fattori che spingono inquilini e proprietari ad avviare un’attività di affitti privati e come questi elaborano concetti quali autorità, fiducia, sicurezza, rischio, spazio e tempo. Le analisi dei dati provenienti da interviste, foto, osservazioni e questionari verranno interpretati adottando metodi multidisciplinari. I risultati della ricerca contribuiranno in definitiva ad affrontare le disuguaglianze sociali e a fornire informazioni al dibattito europeo sulla regolamentazione in materia di alloggi.

Obiettivo

This proposal aims to understand, through the conceptual lens of home, tenants and landlords practices in hidden private rental sectors, where informal transactions increase risks and hide vulnerability away from state regulatory gaze - as the Covid-19 pandemic has undoubtedly exposed across much of the globe. Taking the post-communist context as an example of an emerging and hidden PRS and drawing on a specific view of home as assemblage of materials, money, relations and affects, this research project aims to: Understand a hidden social world, by asking why tenants and landlords engage in the sector, whether their practices permit making a private tenancy home, and how they construct ideas of power, risk and trust; Nuance existing concepts of space and propose new concepts of time as they unfold in a privately rented home; Inform the national and international debate on PRS regulation. To achieve its aims, the proposal takes a qualitative multi-disciplinary approach, creating synergies between methods developed from meta-ethnography (critical interpretative synthesis), sociology and visual studies (qualitative questionnaires and photo-elicitation interviews), and public policy (scenario building). Through its focus on rental housing, a mechanism that generates important inequalities of wealth, health and wellbeing, the project aligns with the European Union strategy of creating a more resilient and inclusive society, and its concern for addressing inequalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 133 735,68
Indirizzo
SOSEAUA PANDURI 90
050663 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0