Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

One Health approaches to support agroecological transformation of peri-urban farming

Descrizione del progetto

Per un’agricoltura periurbana sostenibile e sicura

La migrazione dei lavoratori rurali verso i centri urbani si osserva in modo particolare in Africa occidentale ed è associata all’ascesa dell’agricoltura periurbana. Le fasi iniziali dell’intensificazione dell’agricoltura nei paesi a basso e medio reddito comportano solitamente la concentrazione della produzione in aree periurbane. Nonostante i vantaggi significativi, la pratica solleva preoccupazioni per la salute umana e il degrado ambientale locale. Il progetto URBANE, finanziato dall’UE, applicherà un approccio One Health per studiare questioni relative all’applicazione e all’intensificazione dell’agricoltura periurbana costruita attorno ai principi dell’agroecologia. Il progetto fornirà il quadro necessario per un’applicazione sostenibile e sicura dell’agricoltura periurbana in diversi contesti e dimostrerà le sue proposte attraverso sei casi di studio in Africa. Studierà inoltre la trasferibilità in altre regioni.

Obiettivo

Today more than half of the planet’s inhabitants live in cities and this is projected to increase. The world-wide migration of rural people to cities is particularly prominent in West Africa. This leads to increased practicing of peri-urban agriculture, supported by a) the lack of formal jobs and as a means of adding up to household income in low and middle-income countries (LMIC), b) the young generations of farmers are not willing to live in remote areas, c) initial stages of agriculture intensification in LMIC usually involves concentration of production in peri-urban areas.
Even though intensified peri-urban farming has significant advantages, it also introduces concerns about zoonotic diseases, sanitary issues, local environmental degradation, antimicrobial resistance and more. Especially in LMIC, the intensification of food systems, as they transition from subsistence to market-oriented production, is typically associated with human health risks.
URBANE is addressing this challenge of sustainable agriculture for food nutrition security, applying a One Health approach for tackling issues related to the application & intensification of peri-urban agriculture, as well as providing the necessary framework for its sustainable & safe application in different contexts. To achieve this, the project will be built around the principles of agroecology. URBANE is building on the extensive experience in agroecology of its partners whilst exploiting friendly tools & methods for measuring the progress & impact of the agroecological transition of farming.
The URBANE approach will be demonstrated through 6 case studies in Africa, while its transferability in other regions will also be studied and facilitated through specific tools. New/ adapted business models will also be worked out for the URBANE case studies, that will act as lighthouse examples of how such business models can be - with suitable local adaptations informed by local specificities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 843,75
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 702 968,75

Partecipanti (22)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0