Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel 3D printEr for lArGe-area light-based additive manufacturing with uLtra-high rEsolution combining digital light procEssing and two-photon polYmErization

Obiettivo

The processing of photosensitive materials upon the exposure of focused femtosecond laser radiation is referred to as two-photon polymerization, a powerful light-based Additive Manufacturing technique to fabricate 3D microstructures with ultra-high resolution. Nonlinear phenomena convert photoresists or resins into the solid phase, whereby the process area is confined to the laser focus in which a solid building block is created with a possible size down to sub-100 nm. In this way, two-photon polymerization enables the direct writing of arbitrary 3D structures by guiding the laser focus through the material. However, the writing scheme of two-photon polymerization is highly time-consuming. Thus, the technique has been unsuitable for large-area manufacturing of real-world products so far.
This research aims to engineer a novel, fully automated 3D printer that combines one-photon printing by digital light projection and two-photon polymerization. In this way, the novel 3D printer will allow using the 3D structuring capabilities of two-photon polymerization on a large area. Thus, this project will enable the lab-to-fab transfer of light-based Additive Manufacturing with an ultra-high resolution that will open new pathways to produce novel real-world devices, especially for healthcare. In this context, biodegradable and biocompatible resins will be employed. The efficiency of two-photon polymerization will be further enhanced by digital mask projection using a digital mirror device, the same technique that is used for digital light processing. In addition, the printing process will be optimized using machine learning/artificial intelligence. A software will be developed to set the necessary printing settings. The produced structures will be analyzed using scanning electron microscopy. Finally, the novel 3D printer will be used to manufacture novel real-world devices for tissue engineering and Lab-on-Chip applications that will be characterized and tested afterwards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 486,72
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0