Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Resources System Safe Operating Space in a Changing Climate and Society

Descrizione del progetto

Garantire un approvvigionamento idrico sostenibile per il futuro

L’acqua è essenziale per la nostra sopravvivenza: per la salute umana, per la salute degli ecosistemi, per l’agricoltura e per innumerevoli processi industriali. I cambiamenti climatici stanno aumentando la pressione sulle risorse idriche, già messe a dura prova. Garantire la loro sostenibilità attraverso un piano scientificamente informato su scala locale e regionale richiederà un quadro di valutazione olistico e partecipativo. Il progetto SOS-WATER, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di modellazione idrica integrato che collegherà modelli avanzati di sistemi idrici con modelli del potenziale impatto sui servizi ecosistemici e sulla biodiversità. Insieme ai dati di osservazione della Terra, porterà a una migliore pianificazione e gestione dell’acqua a più livelli, garantendone un’allocazione efficiente, resiliente e giusta.

Obiettivo

Water scarcity, water quality degradation and the loss of freshwater biodiversity are critical environmental challenges worldwide, which have primarily been driven by a significant increase in water withdrawals during the last century. In the coming decades, climate and societal changes are projected to further exacerbate these challenges in many regions around the world. As such, defining a safe operating space (SOS) for water resources in a changing climate and society is urgently needed to ensure a sufficient and reliable supply of water of a quality acceptable for human activity and natural ecosystems. However, defining the SOS for the entire water resources system at spatial scales relevant to decision-making and its projections into the future requires going beyond state-of-the-art water system modelling toward a holistic and participatory assessment framework that includes data gathering, integrated modelling, and working with relevant stakeholders. SOS-Water aims to create the foundation for this framework. It will co-create future scenarios and management pathways with stakeholders in five case studies in Europe and abroad. It will advance water system models and link them with impact models of ecosystem services and biodiversity, to create a novel integrated water modelling system. This integrated water modelling system will be benchmarked against a wide range of state-of-the-art Earth observations and will be used to calculate selected indicators covering all dimensions of water resources systems, to ultimately design a multi-dimensional SOS of policies and water management pathways evaluated across a broad set of scenarios. The results of SOS-Water will help improving the understanding of water resources availability and streamline water planning and management at local to regional levels and beyond, such that the allocation of water among societies, economies, and ecosystems will be economically efficient, socially fair, and resilient to shocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 908 750,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 908 750,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0