Descrizione del progetto
Ridefinire il rapporto tra democrazia e capitalismo
Dopo la seconda guerra mondiale, la globalizzazione e la liberalizzazione del mercato hanno innescato un periodo di crescita senza precedenti. Di recente, queste tendenze sembrano invertirsi, per cui la globalizzazione e le imprese hanno iniziato a porre sfide per la democrazia liberale, la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. Il progetto DemoTrans, finanziato dall’UE, fornirà raccomandazioni solide dal punto di vista teorico ed empirico su come rinvigorire la governance democratica migliorando la responsabilità, la trasparenza, l’efficacia e l’affidabilità di istituzioni e politiche basate sullo stato di diritto. Fornirà inoltre solide raccomandazioni sul rafforzamento della governance democratica attraverso l’espansione della cittadinanza attiva e inclusiva rafforzata dalla tutela dei diritti fondamentali, mostrando così percorsi verso una società europea sicura, aperta e democratica.
Obiettivo
Following World War II, globalisation and market liberalisation triggered a period of unprecedented growth. Recently, these trends appear to reverse, whereby globalisation and corporations started to pose challenges for liberal democracy, social cohesion and environmental sustainability. DemoTrans is an impact-driven research project that will provide theoretically and empirically robust recommendations on how to reinvigorate democratic governance by improving the accountability, transparency, effectThe notion that liberal, representative democracy is in some form of crisis ? or even a terminal decline ? has been brought forward by numerous scholars (for a recent review, see Bickerton & Accetti, 2021). While the globalisation and liberalisation of markets triggered a period of unprecedented growth ? as well as improvements in standards of living and consolidation of liberal democracies ? in the decades following the Second World War, we have recently witnessed a substantial reversal in these trends. Today, globalisation and global corporations rather appear to bring challenges to liberal democracy, social cohesion as well as the environment. The academic literature studying these developments often focuses on describing and interpreting what is going ?wrong?. However, the key challenge is to outline and understand the new type of politics that is emerging in its place as well as to envisage and develop the contours of new promising approaches to re-embed democracy and capitalism. This key challenge lies at the heart of the DemoTrans project, and we address it by bringing together a multidisciplinary consortium of six experienced and leading research groups from four European research universities and an NGO with a strong track record. Building on their wide-ranging expertise, DemoTrans will develop novel theoretical and empirical academic research aimed at robust recommendations that encouraging stronger democratic accountability and inclusion in economic processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.