Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perception in Action: Neural Dynamics of Sensorimotor Interactions in Touch

Obiettivo

Self-touch is perceived as less intense than physically identical touch from an external source. Current computational theories propose that the brain predicts and dampens the sensory consequences of actions, a phenomenon referred to as sensory attenuation. When prediction mechanisms fail, it can have powerful consequences for perception, from mild perceptual disturbances to more extreme hallucinations and delusions that are characteristic of psychosis-spectrum disorders such as schizophrenia. Predicting touch is likely supported by specific patterns of brain oscillations, subserving brain connectivity, yet little is known about these mechanisms. SELF-TOUCH will use cutting-edge methods from magnetoencephalography to study oscillatory dynamics during the prediction, generation and attenuation of self-touch. The objectives are to i) reveal how the brain dynamically predicts touch during the time-course of actions, ii) to study how the brain treats violations of sensory predictions and iii) to examine these predictive mechanisms in individuals with high schizotypy. Understanding the temporal dynamics of sensory prediction could reveal how perceptual disturbances manifest in psychosis and may aid development of biomarkers for early intervention of schizophrenia. The project will result in a synergy between the applicant’s highly interdisciplinary profile and the high quality of the host institution. It will be completed at a world-leading research-led institution (Karolinska Institutet, Department of Neuroscience) within a team led by Dr. Konstantina Kilteni providing theoretical knowledge and practical expertise in sensorimotor neuroscience and sensory attenuation. The applicant brings highly complementary expertise in cognitive neuroscience, psychophysics, and neural time-series analyses. The proposed work will expand the applicant’s experience, research competencies and professional networks, enhancing the development of his career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0