Descrizione del progetto
Una schiera di modelli per comprendere meglio gli effetti del commercio di biomassa sulla biodiversità
Gli strumenti disponibili a responsabili politici, rivenditori e altre parti interessate per valutare gli impatti del commercio terrestre e marittimo sulla biodiversità si rivelano limitati e incompleti. Il progetto BAMBOO, finanziato dall’UE, concentrandosi sulla biomassa non alimentare, si prefigge di realizzare una serie di modelli liberamente disponibili per la quantificazione degli impatti sulla biodiversità. Per raggiungere tale obiettivo, si baserà su quattro indicatori: ricchezza di specie, abbondanza media delle specie, diversità funzionale e servizi ecosistemici. I modelli saranno collaudati nell’ambito della produzione della farina di pesce in Perù e del cotone in Tanzania. Inoltre, verrà sviluppato uno strumento online per permettere alle parti interessate il facile impiego di tutti i modelli.
Obiettivo
Despite its importance, biodiversity is at a high risk of a 6th mass extinction. Widespread trade networks spanning our globe allow consumption in one part of the world to cause biodiversity impacts elsewhere. Unfortunately, we have limited and incomplete tools for assessing the impacts of trade on biodiversity, which hampers mitigating these losses for policymakers, retailers and other stakeholders.
In BAMBOO, we want to rectify this situation with a focus on non-food biomass. We will develop models to quantify biodiversity impacts using four indicators: species richness, mean species abundance, functional diversity and ecosystem services. We will use LC-IMPACT and GLOBIO for impact categories that already exist but update them to the newest state. More importantly, we will complement them with novel impact categories to cover impacts across the terrestrial, freshwater and marine realms.
We will create a new, hybrid multiregional input-output (MRIO) model based on the well-known EXIOBASE and the biomass-specific FABIO models. This MRIO model will be linked to our impact assessment methods and the integrated assessment model IMAGE for scenario generation to assess global trade and identify potential leverage points for halting and reversing biodiversity loss now and under future scenarios. Apart from global assessments and recommendations, we will test our models on two local case studies: fishmeal production in Peru and cotton production in Tanzania.
To maximize our outreach, we plan to develop an online tool that will allow stakeholders to use all models easily. In general, our models will be freely available on Zenodo.
Overall, BAMBOO will provide comprehensive and detailed knowledge of the effects of biomass trade from land and sea on biodiversity and ecosystem services and an improved way of identifying leverage points. This will ultimately contribute to better environmental decision-making, supporting to reach science-based targets and the SDGs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.