Descrizione del progetto
Un sistema di ausilio alle decisioni per la pianificazione dello spazio marittimo basata sugli ecosistemi
Tutti gli animali e le piante presenti sulla Terra, senza alcuna eccezione, sono parte integrante di un ecosistema. L’importanza della biodiversità degli ecosistemi non può essere sottovalutata, in particolare a causa dei cambiamenti climatici. Una gestione efficace delle attività marine e un utilizzo sostenibile delle risorse presenti nei mari e nelle coste sono priorità fondamentali. La pianificazione dello spazio marittimo è il processo di gestione alla base del raggiungimento e del mantenimento dell’equilibrio tra sostenibilità marittima e relativo sfruttamento. Ciononostante, il coordinamento transfrontaliero e le sfide a livello di processo decisionale ne rendono complessa l’attuazione. Il progetto MarinePlan, finanziato dall’UE, sosterrà l’implementazione della pianificazione dello spazio marittimo basata sugli ecosistemi attraverso lo sviluppo di una piattaforma di ausilio alle decisioni. MarinePlan offrirà una guida per migliorare l’allineamento di tale processo con la conservazione del territorio e le misure di risanamento nei difficili tempi odierni, caratterizzati da pressioni sempre maggiori sugli ecosistemi marini.
Obiettivo
One of today’s most pressing challenges is to safeguard the loss of ecosystem biodiversity and functioning, while simultaneously allowing for their exploitation by those who depend on their services, goods and benefits. In Europe, Maritime Spatial Planning (MSP) is the main governance process to ideally integrate sustainability and exploitation. This requires tools and knowledge to align MSP and marine protected area (MPA) designation processes, which are lacking particularly regarding transboundary coordination and connectivity. Founded on a large amount of expertise and a solid theoretical basis, MarinePlan will co-develop with stakeholders a Decision Support System (DSS) for ecosystem-based maritime spatial planning (EB-MSP) together with best practice guidance to enhance the effectiveness of spatial conservation and restoration measures for marine biodiversity in European Seas. Tools will comprise operational criteria for ecologically or biologically significant marine areas (EBSA), enabling the allocation of conservation and restoration areas at various scales in complex sea areas with multiple uses, while including the effects of climate change. The DSS will be developed and applied at eight European planning sites, from coastal ecosystems to open ocean and the deep sea and from local to trans-boundary scales. Applying and validating the DSS will incorporate realistic planning scenarios, key action points to achieve the EU Biodiversity Strategy, and policy recommendations how to enhance EB-MSP implementation in European Seas. MarinePlan will communicate results to decision-makers at horizontal (between sectors) and vertical (from local to European) levels and enable the transfer of knowledge to areas in differing socio-ecological settings. The improved natural and social science base will ensure effective policymaking to support a greater coherence in implementing environmental policies as well as to enable streamlined planning for marine industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.4 - Seas, Oceans and Inland Waters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38116 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.