Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tritium Impact and Transfer in Advanced Nuclear reactorS

Descrizione del progetto

Valutazione avanzata dell’impatto del trizio negli impianti di fusione/fissione

Il trizio è un isotopo radioattivo dell’idrogeno. È molto raro e viene prodotto naturalmente nell’alta atmosfera, durante le esplosioni di armi nucleari e come sottoprodotto nei reattori nucleari. La ricerca è necessaria per tenere sotto controllo gli scarichi di trizio dagli impianti di fissione esistenti, dai depositi di stoccaggio anche temporaneo di combustibile nucleare esaurito e dalle future centrali nucleari a fusione. Basandosi sui risultati del progetto TRANSAT, finanziato dall’UE, il progetto TITANS, finanziato dall’UE, migliorerà gli strumenti di modellizzazione per valutare l’inventario/la migrazione di trizio nei reattori nucleari a fissione/fusione, misurerà il rilascio di trizio durante lo smantellamento di un impianto contaminato da trizio, svilupperà un dispositivo mobile per il trattamento dell’acqua triziata e valuterà l’impatto sulla tossicità per l’uomo e l’ambiente a seguito di un rilascio accidentale.

Obiettivo

The TITANS (Tritium Impact and Transfer in Advanced Nuclear reactorS) multidisciplinary project is built to contribute to Research and Innovation to “improve knowledge on tritium management in fission/fusion facilities” and provide ”robust science to EU safety regulators, radiation protection authorities and decision makers”. TITANS will answer the main challenges of the call: i) Tritium permeation description and associated modeling, ii) tritium measurement, iii) mitigation of tritium release, iv) gain expertise on dismantling activities, v) improve knowledge in radiotoxicity and radiobiology, both combined to dosimetry specific to each biological model studied. The TITANS work program is established from the results obtained in the former EU TRANSAT project and thanks to scientific discussion within TRANSAT SAC, TITANS members and external experts from EU/broader countries.
TITANS will improve modelling tools to assess tritium inventory/migration in nuclear fission/fusion reactors in order to identify where the new barrier concept developed within TITANS are needed to limit the spread of tritium. The tritium release during dismantling of tritium-contaminated setup will be evaluated with the help of innovative tritium inventory measurement techniques developed within TITANS. Finally, to ensure tritium circular economy, a mobile device for tritiated water processing will be developed.
At last, human and environmental toxicity impacts after an accidental release of tritiated particles will be assessed through studies on i) the behaviour of aerosols in the environment, ii) biological effects on a mussels population, iii) biokinetics by the skin route and iiii) genotoxic effects on human lung macrophages. In order to estimate a dose-response relationship, a dosimetric study specific to each organism or cell type will be carried out.
This 3 years project with a 3 M€ allocated budget gathers 21 partners from European countries and UK all involved in tritium activities

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 744 409,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 768,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0