Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAINSTREAMing small-scale BIO-based solutions across rural Europe via regional Multi-actor Innovation Platforms and tailored innovation support

Descrizione del progetto

Innovative soluzioni biocompatibili su piccola scala per l’Europa rurale

Il principale vantaggio offerto dalla bioeconomia è il suo potenziale di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e di promuovere le energie rinnovabili. Il progetto MainstreamBIO, finanziato dall’UE, introdurrà soluzioni biocompatibili su piccola scala nelle pratiche predominanti dell’Europa rurale, incentivando la partecipazione di una più vasta gamma di attori del settore rurale allo sviluppo della bioeconomia. MainstreamBIO dà l’avvio ai propri lavori con piattaforme regionali di innovazione multi-attore in Polonia, Danimarca, Svezia, Bulgaria, Spagna, Irlanda e Paesi Bassi per incrementare la cooperazione tra attori rurali di primaria importanza, con l’obiettivo di co-creare modelli commerciali sostenibili che siano in linea con le potenzialità e le iniziative politiche regionali. Inoltre, il progetto svilupperà e impiegherà un kit di strumenti digitali allo scopo di integrare in modo migliore tecnologie biocompatibili su piccola scala, servizi commerciali e di supporto tecnico su misura, innovazioni sociali e pratiche ottimali di riciclaggio dei nutrienti con le tendenze in atto nel mercato e nel campo della biomassa.

Obiettivo

The development of the bioeconomy holds great potential for driving growth in a sustainable manner. Still, many European regions have yet to unlock this potential, despite considerable investments in research, innovation and business support. In this context, MainstreamBIO sets out to get small-scale bio-based solutions into mainstream practice across rural Europe, providing a broader range of rural actors with the opportunity to engage in and speed up the development of the bioeconomy. We start with regional Multi-actor Innovation Platforms (MIPs) established in 7 EU countries (PL, DK, SE, BG, ES, IE and NL) to enhance cooperation among key rural players towards co-creating sustainable business model pathways in line with regional potentials and policy initiatives. Alongside them we support 35 multi-actor partnerships to overcome barriers and get bio-based innovations to market with hands-on innovation support, accelerating the development of over 70 marketable bio-based products and services. In parallel, we develop and employ a digital toolkit to better match bio-based technologies, social innovations and good nutrient recycling practices with available biomass and market trends as well as to enhance understanding of the bioeconomy with a suite of educational resources building on existing research results and tools. Along the way, a monitoring and evaluation framework will gauge the performance and impact of our measures, providing us with the intel required to catalyse mutual learning across regions and contribute to the creation of policy frameworks more conducive to the uptake of small-scale bio-based solutions in rural areas. In the process, we cluster with relevant initiatives and offer tools to facilitate the replication of our results, ensuring their long-term sustainability as viable solutions for supporting the growth of local inclusive and circular bioeconomies in other rural areas, that can ultimately link to form a strong EU‑wide circular bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 472 468,75
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 468,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0