Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

East Africa's professionals in the making of our global information society

Descrizione del progetto

Portare alla luce le radici globali dell’informazione

Cosa sappiamo dei professionisti dell’informazione dell’Africa orientale in un periodo di internazionalismi durante la guerra fredda (tra il 1950 e il 1980)? Sappiamo che era presente una disuguaglianza a livello di informazioni. Ma conosciamo il perché? Intrapreso con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INFOSOC storicizzerà l’odierna società dell’informazione per mostrarne le radici globali. In quanto tale, inserirà le contestazioni relative alle informazioni all’interno dei loro contesti sociopolitici e storicizzerà le discipline delle scienze sociali che hanno codificato il significato e il potere delle informazioni. Il progetto mette sotto i riflettori giornalisti, bibliotecari, organismi emittenti e responsabili delle informazioni governative per rispondere alla seguente domanda: in che modo i formatori, coloro che venivano formati e i nuovi professionisti hanno immaginato e impiegato ciò che definivano informazione e, soprattutto, con quali conseguenze per la nostra società globale dell’informazione?

Obiettivo

INFOSOC critically historicises our contemporary information society, demonstrating its global roots through original research into the lives of East African information professionals during a period of Cold War internationalisms (1950s-80s). To understand the persistence of information inequality, we need to place contestations over information in their socio-political contexts and historicise the social science disciplines that codified the meaning and power of information. This interdisciplinary project places information professionals (journalists, librarians, broadcasters, and government information officers) at its centre. How did trainers, trainees, and new professionals imagine and use what they called information and, crucially, with what consequences for our global information society? To answer this question, I will take my expertise in East Africa's global history into new interdisciplinary territory at a leading international institution for research on histories of mass communication, Freie Universitaet Berlin (FUB), under the supervision of an expert in the field, Dr Valeska Huber. Two substantial secondments in East African institutions, St Augustine University Tanzania (SAUT) and the British Institute in East Africa (BIEA), will enhance INFOSOC's innovative methodological basis and broaden its societal impact. Through a programme of training-through-research and a targeted communication and dissemination strategy, including a hybrid workshop organised in Berlin, the PF will allow me to pioneer a new sub-field of global information history and to demonstrate the pertinence of the East African case to academic audiences beyond African history, as well as to public audiences in Europe and East Africa. By the end of the PF, I will have established an independent research profile as a public-facing scholar with a research-driven teaching portfolio and a commitment to sustainable collaborations between European and East African institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0