Descrizione del progetto
Una visione senza precedenti della regione centrale delle galassie a spirale
Gli scienziati estrapolano spesso dati sulla scia delle tendenze esistenti, fondandosi sul presupposto che ci porteranno a futuri o passati sconosciuti. Nel caso della formazione delle galassie a spirale, come la nostra Via Lattea, secondo la teoria convenzionalmente accettata la formazione dei bulbi sarebbe avvenuta prima dell’assemblaggio del disco. Sebbene gli scienziati si affidino a questa teoria per estrapolare il profilo del disco fino al centro galattico, le recenti evidenze osservazionali indirette ne suggeriscono una possibile imprecisione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GALYKOS, finanziato dall’UE, sta conducendo un’esplorazione senza precedenti della regione centrale delle galassie a spirale al fine di comprendere in modo migliore la formazione e l’evoluzione di tali sistemi.
Obiettivo
The standard paradigm of the build-up of spiral galaxies recognises a two-phase scenario that comprises a quasi-monolithic formation of the bulge early-on, followed by the gradual assembly of the disk. However, recent observational evidence strongly suggests joint formation and perpetual co-evolution of both structures. Elucidating this process in its full complexity is of key astrophysical relevance and only possible through accurate characterisation of the main stellar components (bulge, disk and bar). These are primarily studied via photometric decomposition techniques, conventionally by extrapolating the exponential profile of the disk up to the galactic centre. Though hardly ever questioned, this is a strong assumption with broad and far-reaching implications, which could effectively be violated, particularly if the disk evolves in tandem with the bulge. Our latest work, Breda et al. (2020b), provided, for the first time, indirect observational evidence for a central down-bending of the disk, reinforcing theoretical predictions. This project, GALYKOS, will pioneer an unprecedented exploration of the central region of spiral galaxies through the combination of two techniques, i.e. spatially resolved spectral synthesis and kinematical Schwarzschild orbital decomposition of optical and K-band integral field spectroscopy data. This innovative methodology will permit to quantitatively constrain the true structure of the disk within the galactic centre and explore its dependence on the physical properties of spirals, revolutionizing photometric decomposition studies. Apart from opening new routes for the exploration of the assembly history of galaxies, this action will prompt for conceptual changes in our understanding of galaxy formation and evolution. Finally, it will rectify well-established galaxy scaling relations such as super-massive black hole vs. bulge and yield crucial insight into the nature of bulgeless galaxies, a remaining challenge for the ΛCDM model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.