Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better understanding, intensified engagement, training and development in regional bio-based systems

Descrizione del progetto

Sistemi basati sulla natura per uno sviluppo regionale sostenibile

La Commissione europea promuove lo sviluppo regionale sostenibile attraverso strategie connesse alla bioeconomia in tutta l’UE. Il progetto Engage4BIO, finanziato dall’UE, rafforzerà le bioeconomie circolari e sostenibili a livello regionale coinvolgendo gli attori della quadrupla elica - considerando le loro diverse prospettive sociali, economiche e culturali - di cinque sistemi biocompatibili regionali (e cinque regioni associate) in processi di co-creazione, design thinking, sviluppo di competenze e (ri)formazione. Il progetto si concentrerà sulle cinque principali catene del valore: tessile circolare biocompatibile (Paesi Bassi), agricoltura e industria agroalimentare (Ungheria), legno e interni (Austria), imballaggi biocompatibili e sostenibili (Finlandia) e bioeconomia blu (Italia). Il quadro di riferimento del progetto sarà trasferibile e applicabile a diverse regioni europee.

Obiettivo

Engage4BIO will strengthen circular, sustainable bioeconomy and sustainable regional development through engaging quadruple helix actors - taking into account their diversity of societal, economic and cultural perspectives from five regional bio-based systems (and five associated regions) in processes of design thinking, co-creation, (re)training and skills development. Based on their regional specificities (availability of biomass feedstock, level of technology, planetary boundaries and social capital) activities will be co-created, performed and (re-)shaped to their best advantage for each region. The regional bio-based systems focus on the five major value chains, namely circular and bio-based textiles (NL), agriculture and agro-food industries (HU), wood and interior (AT), bio-based and sustainable packaging (FI) and blue bioeconomy (IT). The embedding art and design in the activities the framework will boost the uptake to a) strengthen local governance feedback loops and respective governance models, b) to increase design thinking and co-create formats for training, retraining, mentoring and skills development and transfer fostering understanding and engagement in bio-based systems c) to co-create communication and awareness campaigns. The co-created and implemented activities result in fully open initiatives that advance skills transfer and development activities like (re-) training formats or mentoring programmes for various relevant stakeholders in bio-based value chains, and encourage the inclusion of citizen's knowledge and perception as well as the engagement of citizens, boosting a better-informed decision-making process and enhancing engagement and innovation. Thus, Engage4BIO framework will be designed in a transferable way, considering regional, natural and cultural differences and will be applicable in different European regions, also thanks to the involvement of networks and regions the partners include.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZENTRUM FUR SOZIALE INNOVATION GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 875,00

Partecipanti (13)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0