Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Early Exploitation of Cetacean in Western Europe during the Late Upper Palaeolithic

Descrizione del progetto

Il ruolo delle balene nello sviluppo delle economie costiere nell’Europa dell’era glaciale

Sono presenti sempre più prove a sostegno del fatto che le prime economie costiere durante la cultura del Magdaleniano in Europa, tra i 18 000 e i 15 000 anni fa, si siano espanse grazie allo sfruttamento delle balene. Alcuni artefatti di ossa di balena rinvenuti nella regione cantabrica della Spagna settentrionale hanno svelato la presenza di reti di comunicazione di routine e organizzate. Non è noto se ciò avvenisse solo a livello locale oppure europeo. Concentrando l’attenzione sulle coste spagnole, il progetto WHALEBONE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare tale questione identificando oggetti ossei provenienti da cetacei spingendosi oltre la regione pirerainca-cantabrica. A tal fine, impiegherà tecniche per l’analisi delle proteine e un programma minimamente invasivo per la datazione di oggetti ossei provenienti da cetacei.

Obiettivo

The Whalebone project builds upon new advances in the study of past human adaptations to coastal environments, focusing on a key case study: early interactions between Late Upper Palaeolithic foragers and cetaceans at the end of the Last Glaciation in Western Europe. Over the last decade, a growing body of evidence suggests that the exploitation of whales could have been one of the significant factors underlying the development of early coastal economies during the Magdalenian culture, between 18,000 to 15,000 years ago. The recent identification of 54 whale bone artefacts in the Cantabrian region (northern Spain) during the previous postdoctoral research of the PR, to which can be added the 109 previously known Pyrenean examples, revealed the existence of regular and structured communication networks for the long-distance circulation of these marine resources. However, these studies focused only on the Bay of Biscay and it is still unclear whether this phenomenon was a strictly local adaptation or was part of a wider, shared coastal economy connecting different parts of Europe. To test this hypothesis, Whalebone proposes to identify cetacean bone objects outside the Pyreneo-Cantabrian region, focusing on the Spanish coasts. As many Magdalenian sites are close to the paleo-shorelines that yielded rich osseous industries, the Mediterranean coast is a particularly crucial area of investigation. Direct (dolphin bones) and indirect (whale barnacles) evidence for the exploitation of cetaceans in its southern part confirms the early interest and management of marine mammals. A multi-proxy approach beyond traditional zooarchaeology, including the first use of an innovative ancient proteomic technology (ZooMS), together with a minimally invasive dating program of cetacean bone objects, will be undertaken by Whalebone in order to address long-standing questions about long-term forager mobility patterns, regional interactions and coastal adaptations on a European scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS S/N
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0