Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial intelligence for the Simulation of Severe AccidentS

Descrizione del progetto

Ampliare il campo di applicazione dei simulatori nucleari agli incidenti gravi

I simulatori delle centrali nucleari sono strumenti versatili che assistono la formazione degli operatori, la progettazione dei reattori e la valutazione della loro sicurezza. Tuttavia, solo molti pochi simulatori al mondo sono in grado di modellizzare gli incidenti di fusione del nocciolo del reattore. Il progetto ASSAS, finanziato dall’UE, elaborerà una prova di concetto per un simulatore di incidenti gravi basandosi sull’ASTEC (Accident Source Term Evaluation Code, ovvero codice per la stima del termine sorgente degli incidenti). In questo modo, mostrerà i fenomeni principali che si verificano durante un incidente tramite un’interfaccia utente grafica e interattiva. Oltre all’intelligenza artificiale verranno impiegati altri metodi di programmazione avanzata per migliorare nettamente le prestazioni del codice ASTEC e di altri codici relativi agli incidenti gravi. L’obiettivo è raggiungere almeno un’esecuzione in tempo reale, come richiesto per un’esperienza di simulazione efficace.

Obiettivo

The ASSAS project aims at developing a proof-of-concept SA (severe accident) simulator based on ASTEC (Accident Source Term Evaluation Code).
The prototype basic-principle simulator will model a simplified generic Western-type pressurized light water reactor (PWR). It will have a graphical user interface to control the simulation and visualize the results. It will run in real-time and even much faster for some phases of the accident. The prototype will be able to show the main phenomena occurring during a SA, including in-vessel and ex-vessel phases. It is meant to train students, nuclear energy professionals and non-specialists.
In addition to its direct use, the prototype will demonstrate the feasibility of developing different types of fast-running SA simulators, while keeping the accuracy of the underlying physical models. Thus, different computational solutions will be explored in parallel. Code optimisation and parallelisation will be implemented. Beside these reliable techniques, different machine-learning methods will be tested to develop fast surrogate models. This alternate path is riskier, but it could drastically enhance the performances of the code. A comprehensive review of ASTEC's structure and available algorithms will be performed to define the most relevant modelling strategies, which may include the replacement of specific calculations steps, entire modules of ASTEC or more global surrogate models. Solutions will be explored to extend the models developed for the PWR simulator to other reactor types and SA codes. The training data-base of SA sequences used for machine-learning will be made openly available.
Developing an enhanced version of ASTEC and interfacing it with a commercial simulation environment will make it possible for the industry to develop engineering and full-scale simulators in the future. These can be used to design SA management guidelines, to develop new safety systems and to train operators to use them.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-RIA - EURATOM Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AUTORITE DE SURETE NUCLEAIRE ET DE RADIOPROTECTION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 247 030,56
Indirizzo
RUE LOUIS LEJEUNE 15
92541 Montrouge Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 449 147,39

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0