Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAInful Decisions - How chronic pain affects daily decision-making

Descrizione del progetto

Interazione corpo-cervello nel dolore cronico

La fibromialgia è una condizione medica caratterizzata da dolore cronico diffuso, affaticamento e sintomi cognitivi. Il trattamento del dolore cronico in genere include un’attività fisica impegnativa e altri interventi a lungo termine. Tuttavia, spesso l’adesione a questi trattamenti è scarsa, il che indica che le persone affette da dolore cronico potrebbero presentare un’alterazione dei meccanismi del processo decisionale legati a gratificazioni differite e impegnative. Comprendere se il dolore a lungo termine influisce sul processo decisionale e quali aspetti di tale dolore forniscono un contributo maggiore al processo decisionale è di fondamentale importanza per le strategie di gestione basate sulle evidenze. Il progetto PAID, finanziato dall’UE, valuterà gli atteggiamenti verso la dilazione e l’impegno in pazienti affetti da fibromialgia e in un gruppo di controllo esente dal dolore. Il progetto integrerà approcci di psicologia sperimentale, economia comportamentale, pratica clinica, psicofisiologia e neuroimaging per esaminare il ruolo delle interazioni corpo-cervello nel dolore cronico.

Obiettivo

Fibromyalgia (FM) is a chronic pain syndrome characterized by widespread pain, multiple tender points, fatigue, and impaired mental functioning. Best practice interventions for chronic pain typically include effortful exercise and long-term treatment – i.e. short-term costs (effort) with delayed benefit (improved pain and function). Problematically, adherence to these treatments is often low, suggesting that people with chronic pain may have altered decision-making related to delayed and effortful rewards. Understanding if long-term pain influences decision-making, what aspects of long-term pain contribute most to decision-making (e.g. emotional versus physical), and the neural underpinnings, are essential given clear relevance of altered decision-making to the adherence to evidence-based management strategies. The PAInful Decisions (PAID) project will address these critical aspects by evaluating delay and effort attitudes in those experiencing FM and in a group of matched pain-free controls. Additionally, I will investigate the unique role of emotions and bodily sensation perception as potential contributing factors to altered decision-making involving delayed and effortful gratification. PAID is a highly innovative and interdisciplinary project, integrating approaches from experimental psychology, behavioural economics, clinical practice, psychophysiology, and neuroimaging. This way, I will be able to comprehensively investigate the role of body-brain interactions in the context of chronic pain. Such a systematic, selective, and interdisciplinary approach to study decision-making in chronic pain is a considerable research challenge, yet the results have an essential meaning for patients’ life and clinical practice, offering to move basic and applied science forward.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT BIOLOGII DOSWIADCZALNEJ IM. M. NENCKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 485,44
Indirizzo
UL. LUDWIKA PASTEURA 3
02 093 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0