Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VALorisarion of fUngAl Biomass using noveL Enzymatic technology

Descrizione del progetto

Piattaforma biotecnologica olistica che sostituisce le materie prime ricavate dal petrolio e dagli oli vegetali con biomasse fungine

Con l’intensificarsi della domanda di biomassa nel passaggio globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio, sorgono delle sfide, in particolare per bilanciare l’uso delle risorse biologiche. Il progetto VALUABLE, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla valorizzazione della biomassa non vegetale. Pertanto, VALUABLE intende dimostrare la fattibilità economica della produzione di oli di lievito dalla biomassa di Aspergillus niger, un flusso di scarti sottoutilizzato della produzione industriale di acido citrico. Intende inoltre mostrare la valorizzazione dei flussi di rifiuti di biomassa fungina ricchi di chitina come fonti non animali di chitosano derivato in modo enzimatico, che può essere utilizzato nella produzione di cosmetici e di prodotti chimici a base biologica come gli adesivi. Utilizzando in modo efficiente i flussi di rifiuti di biomassa fungina, VALUABLE apre la strada a una bioeconomia sostenibile, preservando i terreni per la biodiversità e la produzione alimentare e riducendo al contempo l’uso di materie prime fossili.

Obiettivo

Biomass is at the core of the bioeconomy and the demand for it is increasing worldwide as we transition to a low-carbon economy. Biomass is predominantly used for feed and food products (~55% of global biomass available) followed by bioenergy, with only 8% to date used for bio-based materials despite offering an alternative to fossil-derived chemicals. To promote the development and commercialisation of bio-based materials, an abundance of feedstocks (i.e. sugar, starch, vegetable oil and ethanol) are required. However, this may lead to biodiversity and land use change as potentially more land would be needed to enable the replacement of fossil raw materials, estimated at an additional 2.8 billion tonnes (Bt) Dry Matter (DM) biomass per year, which competes with food and feed production.
To achieve a sizeable and economically feasible bioeconomy, new technologies are therefore needed in order to diversify and deliver processes that can use available, underutilised and more sustainable biomass feedstocks to leave more land available for biodiversity protection and food production, whilst facilitating the substitution of fossil-based resources with bio-based ones.
VALUABLE will focus on the demonstration of a platform non-plant-based biomass valorisation process for the production of yeast oils as a viable substitute for fossil-based and plant-based products (such as palm oil) in applications such as cosmetics, adhesives and resins. More specifically, the VALUABLE process will valorise Aspergillus niger biomass feedstock to demonstrate:
1. Techno-economic viability of producing oils as a substitute for fossil based and plant-based products for applications in cosmetics and bio-based chemicals (e.g. resins for coatings) markets.
2. Better valorisation of fungal biomass waste streams rich in chitin for the production of non-animal derived chitosan and chitosan oligomers for use in applications such as cosmetics and bio-based chemicals (e.g. adhesives) markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 430 433,75
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 430 433,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0