Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Buddhism, Diplomacy, and Travel: Identity- and Nation-Building in Bhutan

Descrizione del progetto

Delineare l’identità e il ruolo storico del Bhutan nel sud-est asiatico

Fin dal XIX secolo, il forte impegno dei maestri buddisti bhutanesi nei confronti della politica ha caratterizzato in modo determinate le relazioni diplomatiche del Bhutan con il Tibet e l’Impero anglo-indiano. Il progetto BhutldBuddh, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, indaga il processo di costruzione dell’identità e della nazione del Bhutan mediante l’analisi di una raccolta finora non tradotta di fonti testuali bhutanesi e tibetane. I risultati getteranno luce sulla storia religiosa e politica del Bhutan a partire dal 1800 che ha condotto all’attuale modello di sviluppo sostenibile della felicità interna lorda (FIL), un approccio olistico all’attuazione della felicità e del benessere della popolazione. Per la prima volta, questo progetto affronterà sistematicamente il ruolo storico del Bhutan nella connessione dell’Asia meridionale, dell’Impero anglo-indiano e dell’Asia orientale dal punto di vista bhutanese.

Obiettivo

This research project is an investigation of identity- and nation-building in eighteenth-century Bhutan with a particular focus on the agency of Buddhist masters as important diplomats and Bhutan's entangled history with Tibet. This will enable a novel understanding of Bhutan's religious and political history, particularly its Buddhism-induced development model of Gross National Happiness (GNH) that has not yet received systematic historical analysis in religious studies in Europe despite its global popularity as an example of alternative sustainable economic models. Furthermore, for the first time, Bhutan's historical role in linking South Asia, the British Raj, and East Asia will be systematically addressed. The research output will significantly advance both fields - that of Tibetology and religious studies. The innovative research design combines historical-philological methods by analyzing a thus far untranslated corpus of Bhutanese/Tibetan primary sources with a theoretical framework from religious studies focusing on identity and social differentiation. Therefore, the project is in its methodology, output, and impact inter-disciplinary. The researcher will produce a draft for a single monograph publication for habilitation in Germany. The proposed project involves as the researcher a German Tibetologist trained in Germany, Canada, India, and Bhutan reintegrating to Germany to work with a religious/Buddhist studies scholar at Leipzig University. This will enable substantial training for the researcher in religious studies and impactful two-way knowledge exchange between the researcher and the host institution due to the international experience of the researcher. An intersectional secondment at The British Library Endangered Archives Programme (London) will provide further Tibetological training in (digital) archival work, palaeography, and codicology, and produce globally accessible research data about this digitized Bhutanese/Tibetan primary source corpus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0