Descrizione del progetto
Sostenere l’innovazione biomedica in Polonia
Negli ultimi 30 anni la Polonia ha compiuto progressi impressionanti nelle scoperte scientifiche fondamentali. Tuttavia, è ancora indietro in termini di traduzione di tali scoperte in applicazioni mediche. Finanziato dal programma Orizzonte Europa, il progetto RACE intende colmare questa lacuna potenziando le capacità dell’Istituto internazionale di biologia molecolare e cellulare di Varsavia (IIMCB). Il progetto trasformerà l’IIMCB in un centro di ricerca traslazionale di eccellenza a livello mondiale nel campo dell’RNA e della biologia cellulare, promuovendo collaborazioni con altri istituti di ricerca in tutta Europa. RACE assisterà nella creazione di strutture di base commercialmente compatibili, nell’attuazione di strategie di trasferimento tecnologico e nella fornitura di supporto amministrativo. Tutto questo sarà infine ospitato nella nuova e moderna sede dell’IIMCB.
Obiettivo
Polish science, including biomedical research, has made huge advances in the last 30 years. However, the advancement of its fundamental scientific discoveries toward medical or commercial applications still lags behind the top countries, worldwide. This gap stems from the limited experience of Polish researchers in the field of translational research. The International Institute of Molecular and Cell Biology in Warsaw (IIMCB) aims to close this gap by building the capacity to translate basic knowledge into clinical innovations and by introducing an entrepreneurship culture in the scientific environment in Poland. Since its creation, the IIMCB has been a lighthouse of research and management excellence in Poland. Recognising the Institutes achievements and future potential, the Polish government awarded funding to build an expanded, modern IIMCB headquarters, which will increase our capacity up to 20 research groups. The RACE project under the Teaming programme will help us achieve this reality and successfully upgrade the IIMCB to a world-class translational research Centre of Excellence in RNA and Cell Biology. Together with our Advanced Partners, the Medical Research Council, Human Genetics Unit of the University of Edinburgh (UoEMRC HGU), and VIB in Belgium, we have identified five Specific Objectives that are key to achieve our goal, namely: recruitment and training of the next generation of entrepreneurial group leaders and researchers (Objectives 1, 2), establishment of modern and self-sustaining Core Facilities adapted to commercial use (Objective 3), implementation of systemic Technology Transfer (Objectives 4) and administrative support (Objective 5). Ultimately, the RACE project will make the IIMCB a reference model in translational research countrywide and elevate the Institute to the top tier of European research centres ready to engage in competitive EU and global biomedical research and innovation projects at the frontiers of science.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.1 - Teaming
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-01-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02109 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.