Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User-oriented Solutions for Improved Monitoring and Management of Biodiversity and Ecosystem services in vulnerable European Seas

Descrizione del progetto

Co-creare strumenti per aiutare a dare priorità agli sforzi di conservazione nei punti caldi della biodiversità

La biodiversità marina dell’Europa è sotto pressione. Per avviare un percorso di recupero entro il 2030, sono necessari pareri scientifici informati e strumenti operativi di supporto alle decisioni. In questo contesto, il progetto B USEFUL, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e soluzioni orientate all’utente per monitorare, valutare e proteggere la biodiversità marina. In particolare, migliorerà le infrastrutture di dati e i quadri di governance europei esistenti. Per farlo, identificherà innanzitutto le esigenze degli utenti finali e collaborerà con gli esperti per co-sviluppare indicatori, obiettivi e scenari di biodiversità. Il progetto realizzerà anche modelli di previsione dei cambiamenti nella biodiversità e nei servizi ecosistemici. Gli strumenti di supporto assisteranno gli utenti finali nel dare priorità agli sforzi di conservazione nei punti caldi della biodiversità o in altre aree ad alto rischio che richiedono un grado di protezione più rigoroso.

Obiettivo

The biodiversity, health and services of European marine ecosystems is severely threatened as cumulative human pressures and impacts continue to spread and increase throughout our seas and along our coasts. In order to put biodiversity on the path to recovery and thus achieve the ambitious policy goals set out by the EU Green Deal and the Biodiversity Strategy 2030, we need well informed science advice and operational decision-support tools allowing end-users to decide on conservation actions for biodiversity protection (e.g. MPAs), while at the same time seek to minimize trade-offs with other human use of ocean space (e.g. fishing, off shore energy and shipping).

B-USEFUL will develop and deliver user-oriented solutions fit for uptake and implementation in decision making by effectively building upon existing European data infrastructures and governance frameworks for ecosystem-based management advice and marine spatial planning. This will be achieved by delivering upon the following objectives (here presented in short form) addressing the expected outcomes and impacts of the call and destination, namely to: (i) identify end-user needs; (ii) co-develop biodiversity indicators, targets and scenarios; (iii) create a standardized biodiversity and pressure data base; (iv) assess the status and cumulative impacts on biodiversity; (v) quantify risk and vulnerability to biodiversity loss; (vi) perform model forecasts of changes in biodiversity and ecosystem services; (vii) co-develop an interactive, online decision-support tool fit for management strategy evaluation of actions ensuring biodiversity protection.

The project will embrace a process of co-creation where all outputs are iteratively co-developed, validated and approved by end-users. This serves not only to build mutual trust and credibility, but also facilitate direct uptake and implementation of the user-oriented tools and knowledge within operational decision-making for marine management and conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 598,75
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 849 598,75

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0