Descrizione del progetto
Il futuro della ricerca e dell’innovazione in materia di carbonio nel suolo
I suoli costituiscono un enorme serbatoio di carbonio: pertanto, è importante aumentare gli stock di carbonio nel suolo e ampliarne la conservazione, nonché sfruttarne i benefici collaterali in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi. Alla luce di tali premesse, una prima azione di coordinamento condotta dall’Istituto nazionale francese di ricerca sull’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE) ha riunito centinaia di interlocutori che hanno formalizzato il proprio interesse nell’istituzione di un Consorzio internazionale di ricerca dedicato al carbonio nel suolo. Ora il progetto ORCaSa, finanziato dall’UE, avvierà e presenterà le fasi operative iniziali del Consorzio, così che quest’ultimo assuma entro il 2024 un ruolo internazionale di coordinatore della ricerca e dell’innovazione in materia del carbonio nel suolo.
Obiettivo
To reach the targets of the Paris Agreement commitments for land degradation neutrality, for biodiversity, and to support the EU Green Deal, Europe needs to join its research and innovation forces on soil carbon with those around the globe in a coordinated manner. To scale up efforts for conserving and increasing soil carbon stocks and harness the co-benefits for climate change mitigation and adaptation, soil health and food security international coordination of research efforts is essential. In this context the EC supported a 1st Coordination action (CIRCASA) led by INRAE which brought together over 100 key stakeholders and 500 scientists from around the world who formalised an interest in establishing an International Research Consortium (IRC) on Soil Carbon built around an initial strategic research and innovation agenda (SRIA) focusing on agricultural soils. Operationalising the IRC requires further mobilization of the international community of stakeholders working on agricultural soil carbon but also other land uses and therefore expanding the initial SRIA as well as developing with international funding bodies an implementation plan and a central knowledge platform offering services to this community.
The main goal of ORCaSa is therefore to launch and roll out the initial operational phases of the IRC on Soil Carbon so that by 2024 the IRC has established an international position as the coordinator of soil carbon research and innovation and related issues at global level offering a unique SRIA and implementation plan, supporting knowledge platform and enable the preparation of a disruptive low cost international recognized MRV system. To reach this overall goal, ORCaSa brings together European partners and 6 regional nodes covering the 5 continents around an ambitious 3-year work plan working hand in hand with the international every step of the way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CLIMATE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.