Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieving Good Environmental Status for maintaining ecosystem SErvices, by ASsessing integrated impacts of cumulative pressures

Descrizione del progetto

Migliorare la gestione degli ecosistemi marini europei e internazionali

Le attività umane generano grande pressione sulla salute dell’ambiente marino, sulla sua biodiversità e sul funzionamento del suo ecosistema. Il progetto GES4SEAS, finanziato dall’UE, orienterà e guiderà la governance in ambito marino con l’obiettivo di ridurre al minimo tali pressioni e le loro ripercussioni, per garantire una fornitura continua di servizi ecosistemici. Il lavoro permetterà di sviluppare, collaudare, dimostrare e ampliare su scala un pacchetto di strumenti flessibile e innovativo utile alla gestione adattiva basata sugli ecosistemi. Le attività promuoveranno il buono stato ecologico nel contesto della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino e sosterranno le politiche a livello nazionale, internazionale ed europeo. Le soluzioni di GES4SEAS verranno collaudate e dimostrate in 11 siti di apprendimento, uno dei quali nel Mar dei Caraibi.

Obiettivo

GES4SEAS will inform and guide marine governance in minimizing human pressures and their impacts on marine biodiversity and ecosystem functioning, while maintaining the sustainable delivery of ecosystem services. This will be achieved through developing an innovative and flexible toolbox, tested, validated, demonstrated and upscaled, in the context of adaptive Ecosystem-Based Management (EBM). This will allow competent authorities to assess and predict the effect of multiple stressors (including climate change) and pressures from human activities, at the national, sub-regional, regional and European level. This will ensure they achieve Good Environmental Status (MSFD), and support different policies at national, European and global levels (e.g. BHD, Biodiversity Strategy, SDG). This will be achieved by integrating stakeholders and the key competent authorities in a Practitioner Advisory Board, in co-creating and validating the toolbox and the EBM approach. In this, we focus on real problem solving and following an iterative and incremental development approach. This will allow GES4SEAS to achieve Technological and Societal Readiness Levels 6, since our solutions will be tested and demonstrated at 11 Learning Sites (LSs) covering important regions and environments. These LSs have been selected to explore geographical specificities, in the four regional seas, with regards to the impacts of cumulative pressures (including climate change) on the functioning of ecosystems, and their capacity for providing ecosystem services, to ensure better management. This includes LSs to explore transboundary issues and a LS at pan-European scale, to explore comparability and harmonization across regional seas, and gain understanding on the functioning of transverse topics (e.g. invasive species, HABs and jellyfish blooms, and top predators). Finally, to internationalize outputs, we have included a LS in the Caribbean Sea, in relation to the SDGs framework and intense extreme events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AZTI - AZTI FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 068 221,25
Indirizzo
TXATXARRAMENDI UGARTEA Z/G
48395 Sukarrieta
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 068 221,25

Partecipanti (16)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0