Descrizione del progetto
Nuovi vaccini per le malattie prioritarie degli animali da allevamento
I vaccini attualmente disponibili per malattie quali la peste equina, la peste dei piccoli ruminanti e l’afta epizootica dimostrano la presenza di carenze, il che espone l’UE a una vulnerabilità verso queste patologie transfrontaliere degli animali da allevamento. Il progetto SPIDVAC, finanziato dall’UE, riunisce 13 partner industriali internazionali per lo sviluppo di vaccini veterinari e strumenti diagnostici. L’obiettivo è di sviluppare nuovi vaccini in vitro contro la peste equina, la peste dei piccoli ruminanti e l’afta epizootica, per poi dimostrarne la sicurezza e l’efficacia in modelli animali piccoli e nelle specie bersaglio. Inoltre, il consorzio svilupperà un test diagnostico di accompagnamento per individuare gli animali infetti e quelli vaccinati. Il progetto migliorerà la comprensione dei meccanismi di infezione e valuterà l’accettabilità dei vaccini per le parti interessate nelle aree endemiche.
Obiettivo
Current vaccines for African horse sickness (AHS), peste des petits ruminants (PPR) and foot-and-mouth disease (FMD) have critical shortcomings that leave the European Union vulnerable to these category A transboundary animal diseases, but control strategies that rely on culling alone are increasingly rejected by the public. At the same time, the risk of an introduction of AHS, PPR or FMD into Europe is growing, driven by climate change, global trade and long-distance travel. Innovative vaccines and companion diagnostics that are grounded in an increased knowledge of pathogenesis and immunity are urgently required to improve the capacity to prevent introductions and contain outbreaks, which are a major threat to European agriculture. The SPIDVAC (Safe Priority Infectious Diseases VACcines) consortium consists of 13 partners from Germany, France, Spain, the United Kingdom, the Netherlands, South Africa and Senegal, who will develop innovative vaccines against AHS, PPR and FMD and evaluate their capabilities in vitro, demonstrate the safety and efficacy of the candidate vaccines in small-animal models and in the target species and develop companion diagnostic to reliably differentiate between infected and vaccinated animals (DIVA). In addition, the project will increase knowledge on the mechanisms of infection, virulence and immunity and study the acceptability of vaccines for stakeholders in endemic areas. The consortium includes industry partners for veterinary vaccines and diagnostic tools, who will ensure the technological readiness and market relevance of the newly developed tools, which will help policy makers, veterinary services and business operators reduce the burden of infectious animal diseases, contribute to a sustainable livestock industry and promote public and animal health from farm to fork.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17493 Greifswald-Insel Riems
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.