Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Protected Areas Europe

Descrizione del progetto

Una rete ottimale di aree marine protette per i mari europei

Il progetto MPA Europe, finanziato dall’UE, mapperà sistematicamente una rete ottimale di aree marine protette in tutti i mari europei, che includa una biodiversità il più possibile elevata di specie, habitat ed ecosistemi e depositi di carbonio blu. Il progetto comprenderà la prima classificazione degli ecosistemi dei mari europei basata sui dati e mappe di campo per migliaia di specie, utilizzando i dati di Copernicus, di EMODnet e del Sistema d’informazione sulla biodiversità oceanica. I risultati saranno disponibili gratuitamente attraverso l’atlante online del progetto. Le parti interessate, comprese le autorità nazionali e regionali, l’industria e le ONG, sapranno dove sono situate le aree marine protette, in modo da ottimizzare l’inclusione della biodiversità e del carbonio blu attraverso la pianificazione dello spazio marino nel 30 % dei mari europei e raggiungere il più possibile gli obiettivi di salvaguardia dei mari fissati per il 2030.

Obiettivo

We will map the optimal locations for Marine Protected Areas (MPA) in European seas using measures covering the range of biodiversity from species to ecosystems, including habitats. The contribution of these measures to carbon storage will be quantified and mapped. The top 10% and 30% of the area that includes most species, habitats, and ecosystems, and maximises blue carbon benefits, will be prioritised as an MPA network. The geographic scope is the Atlantic Exclusive Economic Zones of the EU and its neighbours, and all of the Mediterranean, Baltic and Black Seas. Feedback from Marine Spatial Planning (MSP) stakeholders in the regional seas on the proposed MPA network and methodology will be reported.

A first data-driven classification of ecosystems in European seas will use environmental data from Copernicus and EMODnet. Environmental niche models will map thousands of species and biogenic (fauna and flora structured) habitat ranges and add to existing seabed habitat maps in EMODnet. Analyses of spatial relationships between biodiversity measures and evidence of carbon storage will support the prioritisation analyses. Parallel modelling of current connectivity and the velocity of climate change will map connectivity within the proposed MPA network and how it will accommodate species distribution shifts due to anthropogenic climate change. All data and maps will be freely available through EMODnet, the Ocean Biodiversity Information System, EC Knowledge Centre for Biodiversity, and the project’s online atlas. The atlas will provide transparency, traceability and enable reproducibility of the results. Its synthesis will show stakeholders (MSP, NGO, students, researchers) why areas have been prioritised. The use of decision support software will enable alternative network designs based on stakeholder preferences and could thus support wider MSP beyond the subject and study area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORD UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 551,00
Indirizzo
UNIVERSITETSALLEEN 11
8026 Bodo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Nord-Norge Nordland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 551,25

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0