Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Middlebrow Modernity: Irish Writers and The New Yorker in the Mid-Twentieth Century

Descrizione del progetto

Gettare luce sulla connessione tra scrittori irlandesi e la rivista «The New Yorker»

La rivista «The New Yorker» è stata una calamita per gli scrittori irlandesi che hanno fornito una partecipazione attiva alla pubblicazione americana a metà del XX secolo, contribuendo a una loro affermazione negli Stati Uniti e all’estero. Il progetto IWandTNYinMID20thC, finanziato dall’UE, cerca di svelare il legame degli scrittori al liberalismo post-bellico del «The New Yorker» e la misura in cui tale connessione abbia ridefinito l’ambiente letterario isolato dell’Irlanda rispetto alla modernità globale. Sfrutterà studi periodici e le teorie della cultura media, sviluppando un quadro teorico. IWandTNYinMID20thC afferma che gli scrittori irlandesi siano entrati in contatto con il «The New Yorker» a causa del loro serbare dubbi sulla modernità. I risultati forniranno il primo resoconto letterario e biografico contestualizzato del legame tra il «The New Yorker» e gli scrittori irlandesi e americani.

Obiettivo

This project explores Irish writers’ connections with The New Yorker, shedding new light on the literary transactions between the US and Ireland in the mid-twentieth century. I investigate how Irish writers engaged with the American metropolitan magazine’s post-war liberalism; I also consider the extent to which the connection with TNY can help us redefine Ireland’s “isolated” literary environment in relation to global modernity.
Many important Irish writers contributed regularly to TNY. While it is well known that the magazine enhanced Irish writers’ international standings, some critics have voiced concerns that the magazine’s scrupulous editorial process limited the writers’ experimentalism and capitalized upon their stories’ Irishness in order to appeal to a largely American readership. This criticism, however, risks overstating the popular magazine’s supposed “conservatism.” As a middlebrow publication that aimed to inform and entertain at the same time, TNY navigated the liminal—yet richly evocative—space between highbrow culture and lowbrow humour, revealing an ambivalent attitude towards both radical reforms and middleclass complacency. Drawing on periodical studies and theories of middlebrow culture to establish my theoretical framework, I consider this metropolitan magazine’s fraught relationships with the experimental arts and its intimate involvement in the experience of modernity. I argue that it was not TNY’s “conservatism,” but its ambivalences towards modernity that resonated with mid-twentieth-century Irish writers.
Re-inserting the fictional works of the Irish writers into the textual space of TNY—alongside the cartoons, advertisements, and journalistic reports—this project advances our understanding of the Irish short story in relation to metropolitan and transatlantic modernity. It offers the first fully contextualized literary–biographical account of the relationships between the TNY editors, the Irish writers, and their American peers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0