Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nitrogen and phosphorus load reduction approach within safe ecological boundaries for the Nordic-Baltic region

Descrizione del progetto

Tenere sotto controllo la sovrabbondanza di sostanze nutritive nell’acqua

I corpi idrici hanno bisogno di sostanze nutritive per essere in salute, ma troppe potrebbero risultare per loro dannose. Il progetto NORDBALT-ECOSAFE, finanziato dall’UE, implementerà uno strumento di valutazione del suolo e dell’acqua in sei dei bacini idrici delle regioni del Nord e del Baltico. Questo modello dimostrerà alle parti interessate come valutare concentrazioni, carichi, risorse e percorsi delle sostanze nutritive. Sarà inoltre valutata la sua affidabilità. Il progetto verificherà la validità dell’impiego di sensori ad alta frequenza nel monitoraggio delle sostanze nutritive e analizzerà le tendenze nei cambiamenti che si riferiscono a carbonio, azoto e fosforo. Al fine di soddisfare gli obiettivi di riduzione delle sostanze nutritive, svilupperà e dimostrerà un sistema di supporto di gestione per adottare soluzioni basate sulla natura e misure di mitigazione nei bacini fluviali.

Obiettivo

The NORDBALT-ECOSAFE project involves eight partners in the Nordic-Baltic region and includes seven work packages and a cross-cutting issue on climate change. The project aims to develop new standards for setting safe ecological boundaries in water bodies and novel nutrient regulations using models, mitigation and policy tools and governance schemes. We will make an in-depth assessment of nutrient reference conditions and establish harmonised safe ecological boundaries for various biological indicators in water bodies, including climate change impacts. We will apply a state-of-the-art catchment model (SWAT+) to the project’s six river basins to demonstrate to stakeholders how to estimate nutrient concentrations, loads, sources and pathways, followed by a comparison of our findings with existing national models to assess model credibility. The water body status after adoption of the new ecological boundaries will be investigated using the SWAT+ output and an analysis of a large-scale river dataset on the entire Nordic-Baltic region. In NORDBALT-ECOSAFE we will produce guidance for the use of high frequency sensors in nutrient monitoring and their pros and cons compared to standard monitoring techniques. An analysis of trends in river stoichiometry (CNP) in the region will be made and the outcome compared with that of historical policies. We will develop novel indicators for balancing GHG emissions with nutrient loadings to water bodies and a framework for novel nature-based solutions (NBSs) and mitigation measures (MMs), including guidance for optimum efficiency for nutrient reduction and side effects. Finally, a River Basin Management Support System for implementing NBSs and MMs in river basins to meet nutrient reduction targets will be developed and demonstrated. Stakeholders and policy makers will be involved at all project stages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 515,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 515,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0