Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing understanding of Cumulative Impacts on European marine biodiversity, ecosystem functions and services for human wellbeing

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per comprendere la biodiversità marina

Le attività umane stanno condizionando gli ecosistemi marini. La perdita di biodiversità negli oceani riduce le risorse di prodotti ittici, distruggendo habitat preziosi e incidendo sul funzionamento dei cicli globali. È quindi fondamentale arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare gli habitat naturali e i servizi ecosistemici. In questo contesto, il progetto ACTNOW, finanziato dall’UE, farà avanzare lo stato dell’arte della comprensione e della previsione degli impatti cumulativi dei cambiamenti climatici e dei fattori concomitanti sui sistemi marini. ACTNOW riunirà più di trenta ricercatori e ricercatrici di diversi ambiti: fisiologia, ecologia della rete alimentare e scienza del clima fisico e figure esperte di politica da 16 paesi per fornire opzioni di soluzioni. Ad esempio, svilupperà metodi di monitoraggio basati sulla nuova tecnologia di biologging e strumenti di supporto alle decisioni per legislatori.

Obiettivo

ACTNOW advances the state-of-the-art in understanding and forecasting of the cumulative impacts of climate change and interacting drivers on marine systems. The program provides solutions options to halt the loss of biodiversity, to restore and protect habitats and ecosystem processes, and to safeguard the contributions of marine areas to human well-being. ACTNOW is co-developed with EU policy stakeholders to deliver:
1) Mechanistic (cause-and-effect) understanding of the impacts of multiple interacting drivers on organisms, communities, habitats and ecosystems from individual-level performance to ecosystem-level stability, resistance, resilience and tipping-points;
2) Improved monitoring and new indicators of marine biodiversity based on state-of-the-art biologging technology, molecular methods and advanced numerical modeling;
3) Enhanced forecasts of European marine biodiversity, ecosystem functioning and services using scenarios (co-created and regionalized with practitioners) of multiple drivers and management settings, as well as integrated impact assessment methods;
4) Fit-for-purpose decision-support tools enabling regulators to deliver regionally-appropriate assessments and actions to restore and maintain Good Environmental Status;
5) Next-generation training for early-career scientists working on solutions to the dual crises of biodiversity loss and climate change and capacity building to enhance public literacy on the One Health concept.

ACTNOW builds predictive capacity of multiple driver effects and performs integrated indicators assessments of biodiversity across 20 Case Studies capturing all European climate zones and regional seas, including pan-European research on key groups in marine food webs.
dies capturing all European climate zones and regional seas, including pan-European research on key groups in marine food webs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 531 372,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 531 372,50

Partecipanti (28)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0