Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Mediterranean as a Laboratory of Globalisation: The Franco-Ottoman Cloth Trade, 1683-c.1715

Descrizione del progetto

Il commercio dei tessuti: comprendere il motivo del suo prosperare

La Francia e l’Impero ottomano hanno intrecciato un lungo e proficuo rapporto diplomatico. Nel 1700, la Francia primeggiava nel commercio dell’Europa occidentale con l’Impero ottomano. Molte persone attribuiscono tale dominio all’influsso di Jean-Baptiste Colbert sul commercio franco-ottomano di tessuti in lana. Prestando particolare attenzione al commercio di tessuti, il progetto GlobalMed, finanziato dall’UE, intende chiarire il fiorire di questo tipo di commercio. Così facendo, il progetto studierà la rilevanza del commercio nel condizionare la politica commerciale mondiale e lo sviluppo industriale dello Stato. Il lavoro di GlobalMed fornirà nuove informazioni sull’ascesa del mondo atlantico.

Obiettivo

In the early 1700s, France overcame English and Dutch competition to become the Ottoman Empires main European trading partner. To date, historians have focussed on Jean-Baptiste Colbert, Louis XIVs (in)famous minister, and his influence on the crucial Franco-Ottoman trade in woollen cloth. Yet they have neglected the boom in this trade after Colberts death in 1683, overseen by Jean-Baptiste de Lagny, the director general of commerce from 1686 to 1700.

By treating the Mediterranean as a laboratory of globalisation, GlobalMed asks why this trade flourished. Moreover, it explores the trades significance in influencing the states global commercial policy, analysing how Frances Levantine success shaped its engagement with (non-)colonial markets overseas. In this way, the project will challenge current orthodoxies on the rise of the Atlantic world by reconsidering the early modern states role as a motor of globalisation and industrial development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0