Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonisation and monitoring platform for certification schemes and labels to advance the sustainability of bio-based systems

Descrizione del progetto

Migliorare gli schemi e i marchi di certificazione per un’economia biosostenibile

Nel contesto odierno in cui l’Europa effettua una transizione verso la bioeconomia, sono emersi numerosi schemi e marchi di certificazione differenti e varie normative. Schemi e marchi di certificazione efficaci e solidi contribuiranno ad affrontare i problemi associati alla regolamentazione pubblica e a colmare le lacune di stampo politico. Il progetto HARMONITOR, finanziato dall’UE, intende incrementare l’efficacia di questi schemi e marchi in vari settori comunitari della bioeconomia. In tal modo sarà possibile rafforzarne l’utilizzo in qualità di strumento di co-regolazione nell’ambito del quadro politico comunitario in materia di bioeconomia. Inoltre, HARMONITOR istituirà e convaliderà un concetto di piattaforma di revisione partecipativo che consente agli schemi e ai marchi di certificazione di trovare caratteristiche comuni e di cooperare durante le operazioni di gestione delle catene del valore biocompatibili all’interno dei confini dell’UE e oltre. Questo obiettivo sarà raggiunto mediante lo scambio di informazioni e la promozione delle migliori prassi.

Obiettivo

The HARMONITOR project will improve the effectiveness of certification schemes and labels (CSLs) in different sectors of the EU Bioeconomy and therewith strengthen their use as a co-regulation instrument. Effective and robust CSLs can cope with some of the difficulties that public regulation faces and fill in policy gaps. The HARMONITOR project will also establish and test a participative review platform concept that allows CSLs to find commonalities and cooperation when operating in bio-based value chains within and across EU borders. This platform is based on the innovative ‘Sustainability Certification Tools’ proposed by the Horizon 2020 project STAR-ProBio to promote continuous improvement of CSLs and continuous knowledge of these dynamic developments by market actors.
The specific objectives of the HARMONITOR project are:
1. To establish a review platform to capture the dynamic development of CSLs and encourage their harmonisation and continuous improvement through the exchange of information and promotion of best practices.
2. To provide quantitative, transparent data on bio-based value chains through analysis and dissemination of trade flows (certified and non-certified), and quantification of direct and indirect costs and benefits of certification.
3. To review and compare performance requirements and assurance and governance systems of CSLs.
4. To develop and apply a monitoring system on the effectiveness and robustness of CSLs.
5. To improve the understanding of the opportunities and limitations of using CSLs in co-regulation.
The HARMONITOR approach aims to achieve the following outcomes:
• Enhanced transparency and traceability of environmental impacts along value chains through improved CSLs.
• Higher levels of effectiveness and robustness of CSLs through systematic monitoring.
• Increased awareness of trade flows and their impacts.
• Possible use of CSLs as a co-regulation instrument as part of the EU Bioeconomy policy framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SQ CONSULT B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 345 999,00
Indirizzo
PRINS BERNHARDSTRAAT 27
3981BL Bunnik
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 345 999,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0