Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science, technology and research for ethical engagement translate in society

Descrizione del progetto

Esplorare gli impatti sociali della scienza e della ricerca in Italia

Gli eventi della Notte europea dei ricercatori (ERN) si propongono di promuovere il messaggio che la scienza, la tecnologia e la ricerca hanno un impatto significativo sulle nostre vite e sono sforzi che tutti possono perseguire; non sono riservati solo a pochi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STREETS organizzerà l’ERN 2022-2023 nelle regioni della Campania e del Lazio meridionale. L’obiettivo è rivalutare il rapporto tra scienza e società incoraggiando l’interazione diretta tra scienziati e pubblico e mostrando l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla società, l’economia e la vita di tutti i giorni. Il progetto incoraggerà ulteriori progetti di ricerca innovativi e motiverà i giovani a esplorare carriere nel campo della scienza e della ricerca.

Obiettivo

"The project S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) wants to define the new maps of society and science, in order to orient themselves in the places they live to explore the future in the best way, to have a greater and better development. S.T.R.E.E.T.S. project aims to involve the entire Campania region and southern Lazio. With about 7 million inhabitants and with 5 involved public universities (Università di Napoli Federico II, Università di Salerno, Università della Campania L. Vanvitelli, Università L'Orientale, Università di Cassino e del Lazio Meridionale - with the support of Università del Sannio as associated partner - and a network of 24 CNR Institutes, having a total of about 8.000 permanent researchers) S.T.R.E.E.T.S. project aims to bring the population, public administrations, schools, enterprises and other parts of society closer to the research world and viceversa: not just for one night, but starting from the European Research Night.
The two main objectives the project wants to reach are:
• to allow the scientists to interact directly with the public, tell their own stories, show who they are and what is their role in society, providing them the right tools to do so;
• to show the role of the researcher for the society and economy, as well as the impact of researchers’ work on citizens’ daily lives;
The activities of the project will combine education with entertainment (edutainment) in various forms, such as exhibitions, hands-on experiments, science shows, simulations, debates, games, competitions, quizzes to encourage formal and informal science education with the aim of improving the scientific knowledge base of the public. . Given so, the impacts that we intend to achieve are:
• Enhance engagement with citizens on R&I;
• Increase awareness among the general public of the importance and benefits of R&I and its concrete impact on citizens’ daily life;
• Contribute to the diffusion and the promotion of excellence research projects across Europe and beyond;
• Raise the interest of young people in science and research careers.
Finally, in periods of conflict such as these, mitigating ""ignorance"" can help strengthen a spirit of peace between cultures."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 250,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0