Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maximising the CO-benefits of agricultural Digitalisation through conducive digital ECoSystems

Descrizione del progetto

Gettare i semi dell’agricoltura digitale

La digitalizzazione del settore agricolo europeo rappresenta un aspetto importante nel tentativo di consentire l’automazione, aiutando gli agricoltori a lavorare con una maggiore precisione e sostenibilità. Ad esempio, il crescente uso dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’Internet delle cose dispone del potenziale per massimizzare la competitività degli agricoltori europei. In questo contesto, il progetto CODECS, finanziato dall’UE, lavorerà con gli agricoltori con l’obiettivo di sviluppare approcci, metodi e strumenti intuitivi in grado di documentare i co-benefici e i costi delle tecnologie applicati a contesti reali. Nello specifico, svilupperà una visione di «digitalizzazione sostenibile». Mediante la valutazione di una vasta gamma di costi e benefici sociali, economici e ambientali, la piattaforma di CODECS ospiterà strumenti di ricerca, dimostrazione e valutazione. Il progetto applicherà una metodologia di azione sulla ricerca e testerà le tecnologie digitali attraverso una rete agricola di dimostrazione.

Obiettivo

CODECS will co-develop, together with farmers and AKIS actors, user-friendly approaches, methods, and tools able to document the co-benefits and the costs of technologies applied to real contexts. In this way, it will improve the collective capacity to understand, assess and foresee the full range of benefits and costs of farm digitalisation, and to build digital ecosystems that maximise the net benefits of digitalisation. CODECS will develop a vision of “sustainable digitalization” which will contribute to a multi-level transition that links social, economic, and ecological aspects together, by adopting an innovative system based / actor centred approach, and an action research methodology based on coordination of 21 Living Labs through interdisciplinary and transdisciplinary teams. The research will study the role of 'digital ecosystems' in the rate of uptake of digital technologies and in the distribution of their costs and benefits; will develop and test three indicators (farmers' digital readiness, scaling readiness, digital ecosystem conduciveness) to monitor the level of digitalisation and foresee its potential costs and benefits. It will assess and compare the full range of social, economic, and environmental costs and benefits of farm digitalisation, identifying synergies and trade-offs between different sources of costs and benefits; it will test and demonstrate digital technologies in 21 Living Labs through in physical and virtual demonstration. The CODECS platform will host search, demonstration, and assessment tools. CODECS has a strong commitment to get an impact in the AKIS domain and in the policy field, which will be put into practice through a dedicated work package on policy analysis and policy tools (iii) a set of policy briefs and webinars and an engagement strategy at local, national, European level through Living Labs, a science-policy interface, an AKIS network and a demo-farm network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 762 500,00
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 762 500,00

Partecipanti (31)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0