Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Minds in the wild: conceptualizing and attributing the mental among Mongolians

Descrizione del progetto

Il concetto di «mente» dei mongoli può arricchire la cultura

Che cos’è la mente? La parola inglese «mind» (mente), di uso frequente nel linguaggio quotidiano, si riferisce alla categoria universale del pensiero umano ed è inoltre un termine tecnico molto diffuso in diverse sotto-discipline delle scienze cognitive. Al di là di ciò, si osserva una scarsità di dati sistematici interculturali non relativi all’inglese che spieghino il concetto stesso di «mente» e come la sfera mentale sia categorizzata e organizzata. Il progetto WILDMINDS, finanziato dall’UE, prende in esame il modello culturale mongolo e lo confronta con quello dominante basato sulla lingua inglese, con l’obiettivo di chiarire come i mongoli attribuiscano la mente ad agenti umani e non umani. Infine, il progetto svilupperà un quadro per connettere i modelli culturali con la teoria popolare della mente.

Obiettivo

"The term “mind” is as much an everyday word in English language as it is a technical term widely used across various sub-disciplines in the cognitive sciences. And it is not uncommon to see the English-based understanding of mind as representing a universal category of human thought. No doubt, our basic ability to understand various mental states that we attribute to others and to ourselves is crucial for our social life. This has been acknowledged by the Theory of Mind (ToM) research tradition, and more recently by mind perception research. Still, the English term ""mind"" has remained a starting conceptual point for studying the folk theory of mind as universal. This state of affairs is problematic since there is little systematic non-English cross-cultural data about the very concept of “mind” or how the mental sphere is categorized and organized. This is especially noteworthy given the fact that many languages do not even have an equivalent lexical expression of English “mind”– it might as well be a culture-specific concept, infused with specific semantic connotations. Thus, this project will (1) bring a richer cultural perspective to the study of the folk concept of mind by investigating in-depth Mongolian cultural model of mind and comparing it to the dominant English-language based model of mind; and will (2) investigate how Mongolians attribute minds to human and non-human agents. Finally, the project will (3) develop a framework to connect “culture” as cultural models (of mind) with the postulated universal cognitive features of folk theory of mind."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0