Descrizione del progetto
Uno strumento per ridurre il divario digitale tra tutte le regioni
Lo sviluppo sostenibile, equilibrato e inclusivo delle zone rurali, costiere e urbane dipende dall’accesso alla connettività dell’ultimo miglio e da soluzioni di edge computing. Gli strumenti a sostegno dello sviluppo aziendale e del processo decisionale nella selezione di un ecosistema di tecnologie sono importanti per incrementare la resilienza alle turbative e alle carenze a livello di catena di approvvigionamento. In questo contesto, il progetto XGain, finanziato dall’UE, adotterà un approccio orientato ai professionisti al fine di sviluppare uno strumento di facilitazione delle conoscenze che agevoli la creazione di modelli aziendali e sostenga il processo decisionale nella selezione di un ecosistema di tecnologie. L’obiettivo complessivo consiste nell’accelerare l’adozione delle soluzioni di XGain da parte di una comunità più ampia e garantire la massimizzazione dell’impatto nella realizzazione di uno sviluppo sostenibile, equilibrato e inclusivo delle zone rurali.
Obiettivo
New trends such as teleworking and e-commerce, as well as the need for a further increase of digital tools in all sectors (i.e. health, education, transportation, farming, etc.) demanded by the Covid-19 pandemic, are pointing out once again digital territorial inequalities, supply-chain disruptions and deficiencies in economic opportunities that hamper resilience and prosperity of rural communities. Accessibility and connectivity are key issues to mitigate this erosion of socio-territorial cohesion. However, identifying a common solution for equipping rural communities with increased access to services, opportunities and adequate innovation ecosystems ensuring that no one left behind is a challenging task, mainly due to the diversity of challenges and needs of different locations. In this respect, XGain fosters a sustainable, balanced and inclusive development of rural, coastal and urban areas by facilitating access to relevant stakeholders, such as municipalities, policymakers, farmers, foresters and their associations, to a comprehensive inventory of smart XG, last-mile connectivity and edge computing solutions, and of related assessment methods. The XGain overall project objective is, to deliver a Knowledge Facilitation Tool, facilitating business model development, supporting decision-making in the selection of an ecosystem of technologies, consisting of connectivity options and edge processing solutions, by following a multi-actor and practitioner-oriented approach, and by coherently assessing their socio-economic and techno-environmental effects, aiming at: increasing systemic resilience and energy efficiency; contributing to climate mitigation; and reducing the digital divides between different types of citizens, farms, sectors and regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-COMMUNITIES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.