Descrizione del progetto
In che modo garantire che la conservazione sia sempre positiva per il commercio
Al fine di invertire la perdita di biodiversità e conseguire risultati positivi dal punto di vista della natura, è necessario che i paesi di tutto il mondo adottino cambiamenti trasformativi e sistemici in tutti i settori, tra cui quello dell’economia e del commercio. La nostra economia globale dipende dalla natura, ma svolge inoltre un importante ruolo nel suo degrado. In quest’ottica, il progetto SUSTAIN, finanziato dall’UE, riunirà un team multidisciplinare e con molteplici interlocutori con l’obiettivo di creare una banca dati relativa alle dipendenze e agli impatti commerciali. Svilupperà metodi per ridurre i rischi correlati alla biodiversità, nonché un kit di strumenti a sostegno della loro applicazione. Sfruttando le reti e le competenze esistenti, il consorzio guiderà la diffusione di tali risorse attraverso la divulgazione di materiali mirati relativi a casi aziendali.
Obiettivo
Our global economy is intrinsically dependent on nature, and at the same time is playing a major role in its degradation. Recognition of this fact has grown substantially in the past decade, as evidenced in the EU Biodiversity strategy for 2030. However, transformative, system-wide changes are still needed to achieve the nature-positive outcomes required to 'bend the curve' of biodiversity loss. While the business case for economic actors to address biodiversity is becoming clearer in some sectors, it is still lacking in others, particularly those more removed from direct interactions with nature. SUSTAIN (Strengthening Understanding and Strategies of business To Assess and Integrate Nature) will bring together a multi-stakeholder and multi-disciplinary team to strengthen understanding and awareness of how all economic activities depend and impact on biodiversity. The project will build on existing work within the business and biodiversity space to develop and validate a database of business dependencies and impacts, develop methods that actors can use to reduce biodiversity-related risks, and a toolbox to support their application. The consortium will drive uptake of these resources through dissemination of targeted business case materials, drawing on existing networks and expertise in communicating with businesses, financial institutions and other key stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.2 - Biodiversity and Natural Resources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2596 AA DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.