Descrizione del progetto
Un nuovo approccio di mitigazione per la riduzione dei nutrienti nelle acque di superficie
L’agricoltura è una delle principali cause delle perdite di fosforo (P) e azoto (N) dagli ecosistemi acquatici. Si tratta di un problema che interessa fino al 90 % delle acque di superficie nell’Europa nord-occidentale, ed è probabile che i cambiamenti climatici acuiranno il rischio di inquinamento. Si avverte pertanto la necessità di mitigare l’inquinamento dovuto a N e P, che rappresenta lo scopo del progetto NEW-HARMONICA, finanziato dall’UE. Con il fine di raggiungere gli obiettivi ambientali a livello locale e regionale, il progetto valuterà e svilupperà un approccio sistemico armonizzato volto a generare una serie efficace di misure e indicatori per la mitigazione dell’inquinamento da N e P in tre bacini idrografici transfrontalieri dell’Europa nord-occidentale. NEW-HARMONICA quantificherà i flussi di N e P in questi bacini, ne valuterà le riduzioni necessarie e rivedrà gli accordi di governance intesi ad attuare tali riduzioni a livello legislativo.
Obiettivo
In 2015, the ecological status of 75-90% of surface waters in NW Europe was reported to be less than good. Diffuse pollution with nitrogen (N) and phosphorus (P) from agriculture, together with point sources of N and P pollution from wastewater plants and industry, are a major cause of this failure to achieve good ecological status. Climate change is likely to exacerbate the pollution risk. Clearly, there is a huge challenge to implement effective mitigation measures to reduce nutrient loadings to air and water to meet desired environmental targets against the background of a changing climate. The synergies and tradeoffs between management actions to mitigate climate change and those to mitigate N and P pollution need to be clarified to develop effective local, regional and national policies. Governance arrangements to implement and monitor the necessary actions need to be better integrated, requiring a consistent and coherent set of environmental indicators. The overall objective of NEW-HARMONICA is to assess and co-develop a harmonised systemic approach to prioritizing an effective suite of N and P pollution mitigation measures and indicators to meet local to regional environmental targets. To achieve this objective, an experienced NEW-HARMONICA consortium (4 partners from 3 countries) with complementary expertise, skills and networks will work on 4 N and P-polluted cross-border river basins in NW Europe. All partners are involved in an established NW Europe Policy-Science Working Group (PSWG) who together with local catchment stakeholders play a central role in NEW-HARMONICA. NEW-HARMONICA’s approach is based on a combination of technical assessments, including quantification of N and P flows and load-reduction targets in the study catchments, assessments of governance arrangements, and policy support for the co-development of harmonised environmental policies, based on a strong evidence base and interactions with the PSWG and local stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.