Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seagrass Carbon cycling and Local Environmental Drivers

Descrizione del progetto

Una valutazione innovativa del ciclo del carbonio delle praterie sottomarine

Le praterie sottomarine svolgono un ruolo significativo nel sequestro del carbonio, ma la comprensione del loro pieno potenziale è limitata a causa delle fluttuazioni nei tassi riportati nel corso del tempo e dello spazio. Il progetto SCaLED, finanziato dall’UE, si propone di comprendere il potenziale in termini di sequestro del carbonio e la risposta al cambiamento globale delle praterie sottomarine. Combinerà metodi ecologici biogeochimici e di modellizzazione per lo sviluppo di una migliore comprensione del ciclo e del sequestro del carbonio delle praterie sottomarine, fornendo inoltre stime attuali e previsioni future solide. Il progetto si avvarrà della modellizzazione predittiva e spaziale per elaborare previsioni regionali relative all’attuale ciclo del carbonio nelle praterie sottomarine e sviluppare un modello innovativo e dinamico per tale ciclo. I risultati forniranno informazioni alle politiche sulla gestione costiera e i cambiamenti climatici a livello regionale.

Obiettivo

Seagrass meadows have been identified as hotspots for carbon (C) sequestration, however, their full sequestration potential and its response to global change remains poorly understood and quantified. Large temporal and spatial variability of reported seagrass meadow carbon cycling rates limit our ability to robustly estimate seagrass meadows contribution to the global carbon cycle. With the SCaLED project, I will combine ecological, biogeochemical and modelling methods to develop a mechanistic understanding of seagrass meadow carbon cycling and sequestration, which will elucidate the observed variability, and thereby, enable robust present-day estimates and future forecasting of seagrass meadow carbon cycling. During the SCaLED project, I will receive training in the state-of-the-art Eddy Covariance technique, which I will apply alongside an ecological field survey, to quantify the dominant drivers of seagrass meadow carbon cycling. Using predictive and spatial modelling, I will make mechanistic regional forecasts of present-day seagrass carbon cycling, which will provide vital information for coastal managers and will help inform regional climate change policies. To further advance our mechanistic understanding and to forecast the future of seagrass meadow carbon cycling under climate change scenarios, I will conduct a secondment with ecological and biogeochemical modellers where I will develop an innovative dynamic seagrass carbon cycling model. The proposed interdisciplinary approach constitutes an unrivalled opportunity to increase our understanding of carbon cycling in the coastal zone and will provide me with a novel skillset that will set me up as an independent and innovative researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0