Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular & Sustainable Textiles & Clothing

Descrizione del progetto

Aumentare la circolarità e la sostenibilità nel settore europeo dei tessuti e dell’abbigliamento

La produzione e il consumo di prodotti tessili continua a crescere; tuttavia, data l’insufficienza del riutilizzo, della riparazione e del riciclaggio dei materiali utilizzati, parallelamente incrementa anche il loro impatto sull’ambiente. Il progetto CISUTAC, finanziato dall’UE, si propone di aumentare la circolarità dei tessuti in Europa mediante l’adozione di un approccio olistico in grado di rendere circolari i flussi dei materiali. Il progetto svilupperà catene del valore su larga scala innovative, sostenibili e inclusive nell’ambito del riutilizzo, della riparazione e del riciclaggio dei materiali. La fattibilità di CISUTAC sarà dimostrata da tre prove pilota che verteranno rispettivamente su riparazione e smontaggio, smistamento per finalità di riutilizzo e riciclo e, infine, indumenti circolari mediante riciclaggio da fibra a fibra. Tali iniziative contribuiranno a mettere in evidenza l’impatto positivo che i risultati del progetto possono esercitare per l’ambiente, il settore tessile, le parti interessate e i consumatori. Inoltre, le prove pilota forniranno una migliore comprensione delle attuali sfide presenti nella transizione verso un modello circolare.

Obiettivo

CISUTAC will tackle current bottlenecks in the transition to circular textiles and clothing. For scale and significance, we focus on polyester, cotton & cellulosic fibres (together ca. 90% of textile materials) and products from 3 sub-sectors: garments, active goods and workwear. In this way, we will have a representative view on the challenges the textile sector is facing for circular transition.
CISUTAC follows a holistic approach covering the technical, sectoral and socio-economic levels. We will provide systemic innovations at these levels and perform 3 pilots to demonstrate their feasibility and value: (i) Repair and disassembly; (ii) Sorting for reuse and recycling; (iii) Circular garments through fibre to fibre recycling and design for circularity. To realise these pilots, we will develop semi-automated workstations, analyse infrastructure and material flow, digitally enhance sorting operations and setup interventions with consumers. After the piloting phase, attention will be on the uptake of the results, by the sector, by the wider stakeholder group as well by the consumers.
With (worldwide) leading brands and companies, CSOs, RTOs and EU associations, CISUTAC is truly EU-wide and covers the full novel circular value chain. Through the consortium, and further supported by the Transition Support Group with zz members, CISUTAC is strongly linked to ongoing initiatives allowing synergies and joint activities. This is essential for our implementation but also for leveraging the impact and enabling the shift towards a sustainable EU textiles & clothing, underpinned by circular material flows and supported by the wider stakeholders. CISUTAC will bring significant impact of scale via its innovations on repair, dismantling, sorting and fibre-to-fibre recycling. Realising this impact will lead to a reduction of ca. 975ktonCO2eq yearly and to new business activities and markets that together have a value of ca. €250mio and lead to ca. 1300 FTE, also social economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-CIRCBIO-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE SCIENTIFIQUE & TECHNIQUE DEL'INDUSTRIE TEXTILE BELGE ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 808,00
Indirizzo
HOF-TER-VLEESTDREEF 5/1
1070 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 808,00

Partecipanti (24)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0