Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breeding for coffee and cocoa root resilience in low input farming systems based on improved rootstocks

Descrizione del progetto

Portainnesti resilienti per sistemi di coltivazione di caffè/cacao a basso input

I cambiamenti climatici colpiscono in modo serio le colture di alberi da frutto. Grazie alle tecniche di innesto, i portainnesti possono conferire una maggiore tolleranza agli stress abiotici e biotici. Il progetto BOLERO, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti di fenotipizzazione, li applicherà per valutare tratti dell’architettura del sistema radicale (RSA root system architecture) del caffè/cacao, decodificherà il microbioma delle piante di caffè/cacao e si interfaccerà con gli essudati radicali con la modellizzazione metabolica su larga scala. Il progetto utilizzerà tali risorse per costruire modelli predittivi dei tratti RSA in termini di dati genotipici e composizione e abbondanza del microbioma per incrementare la selettocoltura di caffè/cacao. BOLERO proporrà strategie di selettocoltura rapide e a basso costo per creare portainnesti, testarli in sistemi di coltivazione di caffè/cacao a basso input e valutare le prestazioni agronomiche e la redditività di piante innestate in Vietnam.

Obiettivo

Fruit tree crops (FTC), represented by more than 50 species grown on over 100 M Ha, are strongly affected by climate change (CC). Thanks to grafting, rootstocks can confer enhanced tolerance to abiotic and biotic stresses, providing a valuable solution to expand food production. BOLERO aims to i) develop phenotyping tools, ii) employ them to score root system architecture (RSA) traits of coffee/cocoa, including grafted plants, under controlled and on-field conditions, iii) decode the microbiome of coffee/cocoa plants and the interface with the root exudates with large-scale metabolic modelling, and iv) use these resources to build predictive models of RSA traits in terms of genotypic data and microbiome composition and abundance to accelerate coffee/cocoa breeding. This data compendium will be used in combination with a data hub to survey the genetic diversity in FTCs and use it to dissect the genetic basis of RSA traits and their plasticity. BOLERO will propose fast and low-cost breeding strategies to create rootstocks, which will be tested in low-input coffee/cocoa farming systems. The agronomic performances and profitability of grafted plants will be assessed in Vietnam. BOLERO will rely on the knowledge of the large scientific community in Europe, the support of national institutes in tropical countries, and the expertise of industries to lead a multidisciplinary study for rootstocks selection with Coffee as a model, Cocoa as proof of concept, and propose tools and techniques transferable easily to all FTCs. BOLERO will develop and demonstrate for the first time at a large scale the open-source seeds initiative. BOLERO will therefore contribute to the Biodiversity and Farm to Fork Strategies, through significant impacts on the way FTCs are bred and on the use of beneficial soil biota and biodiversity, leading on adaptation to CC, inputs used and soil carbon sequestration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 720 500,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 919 548,75

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0