Descrizione del progetto
Un gemellaggio per migliorare le reti di sensori subacquei
Il dipartimento di Ingegneria elettrica dell’Università del Montenegro riceverà una spinta nel campo delle reti di sensori subacquei, che vengono utilizzate per la raccolta dei dati oceanografici e il monitoraggio dell’inquinamento. Ciò sarà possibile grazie a un gemellaggio con istituzioni dell’UE ad alta intensità di ricerca, dotate di solide competenze in tal ambito (Il Consiglio nazionale delle ricerche italiano, la facoltà di Ingegneria elettrica dell’Università di Zagabria e l’Università di Newcastle). Il progetto MONUSEN, finanziato dall’UE, creerà questi legami con l’obiettivo di ridurre i divari e le carenze presenti tra l’Università del Montenegro e le sue controparti europee attive nel settore della ricerca. In particolare, il progetto organizzerà scambi di personale e visite di esperti al fine di concretizzare il trasferimento delle conoscenze, nonché formazione in loco per fornire esperienza pratica e azioni di ricerca congiunte.
Obiettivo
Underwater Sensor Networks (USNs) are becoming increasingly popular due to their advanced capabilities in oceanographic data collection, pollution monitoring, exploration of natural undersea resources, disaster prevention, assisted navigation and tactical surveillance applications. The MONUSEN project will increase research and innovation capabilities of the University of Montenegro (UoM) via links with the internationally leading EU research institutions, University of Zagreb (UNIZG), Newcastle University (UNEW) and National Research Council of Italy (CNR). The project will reduce the gaps and deficiencies between the UoM and its EU research counterparts and improve staff research profiles in the USN field. It will strive for scientific excellence based on the transfer of knowledge and expertise, improved creativity, strong partnerships with the leading research institutions and industry, and improved research management and administration at the UoM.
These objectives will be reached through a set of strategic measures: staff exchanges and expert visits for providing knowledge transfer; on-site trainings for providing hands-on experience; joint research actions; research and innovation management trainings; organization of research-industry workshops for strengthening links to marine robotics industry; joint organization of hackathons on topics dictated by industry needs within the scope of the joint research actions; and joint organization of summer schools with strong emphasis on strengthening links to USN end-users from marine biology, marine archaeology, oceanography, marine security, etc.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81000 PODGORICA
Montenegro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.