Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science for Evidence-based and sustainabLe decIsions about NAtural capital

Descrizione del progetto

Processo decisionale informato per l’uso sostenibile, la conservazione e il ripristino degli ecosistemi

L’uso intensivo del suolo, la perdita di biodiversità e i cambiamenti climatici alterano gli ecosistemi di tutto il mondo. La biodiversità e gli ecosistemi funzionali sono la nostra più solida assicurazione naturale sulla vita in un mondo di crisi. L’attuale processo decisionale pubblico e privato non è in grado di fornire soluzioni per gestire i rischi ambientali. In questo contesto, il progetto SELINA, finanziato dall’UE, fornirà ai responsabili delle decisioni dell’Unione, provenienti da diversi settori economici, politici e sociali, le informazioni e gli strumenti necessari per contribuire a sostenere, ripristinare e far rispettare l’uso a impatto climatico zero degli ecosistemi europei e dei loro servizi. A tal fine, grazie all’aiuto di esperti degli ecosistemi e delle enormi quantità di dati, ricerche e soluzioni di monitoraggio disponibili per gli ecosistemi, i responsabili delle decisioni saranno dotati di strumenti, modelli e dati applicabili per orientare le loro decisioni verso la sostenibilità.

Obiettivo

The importance of biodiversity (BD) and healthy ecosystems and the services they deliver has increasingly been acknowledged. Policy initiatives, such as the EU BD Strategies 2020 and 2030, IPBES, IPCC and CBD were launched to address BD, natural capital and related values. Research has created a knowledge base to better understand nature-human interactions that are at the base of ecosystem services (ES) delivery. The key aim of related actions is to provide robust information that can be harnessed to support protection, restoration and sustainable as well as climate-neutral use of ecosystems in the EU by 2030. MAES has provided the conceptual, methodological and data base for comprehensive assessments on different spatial scales, including the EU-wide assessment (2020) and assessments in EU member states. Knowledge and data for different ecosystem types (including protected and marine areas) are increasingly available. The next step is to integrate the different MAES components (ecosystem mapping, condition, ES, accounting) and to enable the uptake of ES in decision making. Key challenges include the proof of BD-ecosystem condition-ES relationships and to link them to EU policies. The consortium brings together experts from all EU member states, associated countries and EU overseas regions with stakeholders from various public and private sectors. The expertise in the consortium includes leading experts (ecologists, economists, social scientists) on ES science, ecosystem accounting and on science-policy-business interfaces from related actions (OpenNESS, ESMERALDA, MAIA, MAES, ESP, IPBES, BD Partnership). Therefore, the project will successfully address the call's challenges and provide applicable tools and models together with guidance how to use them. The project will deliver real cases for an evidence-, ES-based and harmonised decision making across Europe, enabling transformative change to halt BD decline and to secure essential ES-sustainable supply and use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 335 682,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 335 682,50

Partecipanti (45)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0