Descrizione del progetto
Coinvolgere l’intera catena del valore per promuovere i fertilizzanti alternativi
I fertilizzanti sono importanti per nutrire una popolazione mondiale in aumento. Tuttavia, quelli convenzionali minacciano l’ambiente e la sostenibilità del sistema alimentare europeo, che dipende dalle importazioni da paesi terzi. L’UE si è impegnata a ridurre di venti volte l’impiego dei fertilizzanti convenzionali entro il 2030. I fertilizzanti ricavati da materie prime secondarie quali rifiuti organici, fanghi di depurazione e letame possono contribuire al raggiungimento di questi obiettivi dell’UE, ma il loro impiego è attualmente frenato da scarse informazioni sul loro valore, sulla fattibilità tecnica e sulle normative pertinenti. Per migliorare la conoscenza, il progetto FER-PLAY, finanziato dall’UE, riunirà i fattori chiave derivanti dall’intera catena del valore dei fertilizzanti alternativi. Mapperà le diverse catene del valore, sceglierà quelle più promettenti e ne valuterà poi l’impatto.
Obiettivo
Fertilisation is key to feeding the growing world population, yet the most common fertilisation scheme based on conventional fertilisers poses threats to the environment (e.g. eutrophication caused by nutrient leaching) and sustainability of the EU food system (due to high dependence on fertiliser imports from third countries). Thus, among the key EU political priorities is to reduce by 20% the use of conventional fertilisers by 2030 and to decrease nutrient losses by 50%.
A promising solution for this aim are alternative fertilisers produced from recovered nutrients from secondary raw materials (e.g. bio-waste, sewage sludge). However, their wide scale deployment is hindered by lack of awareness about alternative fertilisation, concerns regarding their technical viability and the disparity of legislations that creates a state of uncertainty.
In this context, FER-PLAY is a comprehensive approach to gather, harmonise, select and complement the knowledge on alternative fertiliser value chains and diffuse it to promote the wide-scale production and application of alternative fertilisers with best environmental, social and economic performance as well as technical and regulatory viability. Thus, FER-PLAY employs a unique methodology for mapping the value chains, select the most promising ones and assess their impacts. FER-PLAY engages key stakeholders in co-creation of results and broadly disseminates them.
The consortium gathers key players from the whole value chain: (1) alternative fertiliser producers from all the main types of secondary raw materials (producers of digestate- 183 members, of compost- 120 members and of struvite), (2) entities representing conventional (1.5M members), organic (100,000 members) and young (200,000 members) farmers, (3) a Pan-European network with +100 members representing public administrations, supported by (4) waste valorisation and agriculture research institutes, (5) market strategists and (6) communication experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.7 - Circular Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30353 Cartagena
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.