Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bite's evolution: a biomechanical study of Pleistocene humans in Europe

Descrizione del progetto

Esaminare l’evoluzione della morfologia dentale con la biomeccanica

La morfologia dentale è un’area relativamente inesplorata nell’evoluzione umana. Come si sono adattati i denti dei nostri antenati ai cambiamenti alimentari e culturali nel corso della storia? Il progetto BITE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di tracciare cronologicamente l’evoluzione dei tratti dentali europei nei primi ominini, esaminando gli esemplari dell’era pleistocenica, compresi i Neanderthal, fino ai moderni cacciatori-raccoglitori e ai gruppi medievali. La ricerca combinerà le conoscenze della paleoantropologia, della paleopatologia e dell’antropologia dentale, utilizzando strumenti biomeccanici e l’imaging 3D per confrontare i dati biologici con le informazioni sulla dieta. Le conoscenze acquisite dallo studio non solo colmeranno le lacune nella biologia evolutiva umana, ma potrebbero rivelarsi preziose anche nel campo dell’odontoiatria.

Obiettivo

We are what we eat. Changes in diet triggered the progressive simplification of the cranio-dental system from our ancestors until the ultimate adaption of our species. Compared to ours, Neanderthals possessed a complex dental morphology interpreted as an adaption for mechanical loads. However, how morphometric dental traits evolved to adapt to diet or cultural habits as well as the pace of these changes throughout human evolution are unknown. BITE represents the first attempt to investigate complementary dental proxies (dental wear, morphology, and enamel thickness) in a constricted, phylogenetically related, and chronologically consecutive European Pleistocene sample, including the populations from the UNESCO-sites of Atapuerca (H. antecessor and Sima de los Huesos) and Neanderthals, for a comparison with a modern human sample, including modern hunter-gatherers, medieval and contemporaneous groups. BITE goes beyond the state of the art as it proposes an innovative, interdisciplinary, and holistic approach employing biological data, high-resolution and 3D image, and biomechanical tools, combined with pre-existing dietary information to provide unprecedented insight into how our ancestors adapted to dietary and/or behavioral demands. The Applicant is an ideal candidate to conduct this multidisciplinary project as she has knowledge in dental anthropology, palaeoanthropology, palaeopathology, and 3D medical imaging, and she will receive training-through-research in biomechanical tools to expand her expertise. This fellowship will position her as a dynamic and independent researcher, being one of the few experts in Biomechanics for the study of hominin evolution in Europe. BITE also represents an opportunity to make visible to the society and scientific community the excellence of Europe's science as a world reference for Human Evolution studies and enhance the collaboration with the private sector (e.g. dentistry) for the design of more resistant artificial crowns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACION SOBRE LA EVOLUCION HUMANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 283 433,76
Indirizzo
PASEO SIERRA DE ATAPUERCA 3
09002 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0