Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Switching european food systems for a just, healthy and sustainable dietary transition through knowledge and innovation

Obiettivo

"The overarching goal of the SWITCH proposal is to improve understanding of knowledge, accessibility and facilitation gaps that limit present large scale adoption of sustainable and healthy diets among European citizens and to develop and demonstrate appropriate innovative solutions and tools to facilitate a just transition towards healthy and sustainable dietary behavior at all levels of the multi-actor food system in EU.
The transition towards sustainable, safe, healthy and inclusive food systems, from farm to fork has become a key priority for EU policies, in line with the UN goals sustainable development goals (SDGs). The biggest challenge at present is represented by the limited knowledge of influence dietary choices which limits large scale adoption of healthy and sustainable diets. The SWITCH ambition is to accelerate the behavioral shift of European citizens towards more sustainable and healthy patterns, using Research and Innovation (R&I) as a driver to increase knowledge, accessibility and facilitation strategies at all level of the food systems, involving a multi-actor systemic approach and a co-creation strategy to delineate solutions fair to consumers that support virtuous behavior throughout the whole food chain. For a successful large scale adoption of healthy dietary behavior, all the actors of the food systems need to be engaged, connected and valorized. In pursuing its objectives the project aims to go beyond the present state-of-the-art addressing the most relevant points of the program topic ""Transition to healthy and sustainable dietary behaviour HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-15"""

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 000,00

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0