Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deploying circular BIOecoNomies at Regional level with a territorial approach

Descrizione del progetto

Assistere le regioni dell’Unione nella transizione verso una bioeconomia circolare

Le autorità regionali europee sono protagoniste per quanto riguarda il conseguimento dell’obiettivo ambizioso dell’azzeramento delle emissioni nette e svolgeranno un ruolo essenziale nella gestione di politiche, iniziative e altre attività all’interno dei loro confini per ottimizzare e garantire questa transizione. Il progetto ROBIN, finanziato dall’UE, contribuirà a questo difficile compito aiutando i paesi, le regioni e le città dell’Unione europea a istituire modelli di governance in grado di accelerare la transizione verso una bioeconomia circolare. Un approccio territoriale, che esamina le caratteristiche sociali, economiche, ambientali e spaziali di ciascuna regione, garantirà risultati maggiormente personalizzati ed efficaci. Per mettere in atto questo approccio, le cinque regioni dell’Unione coinvolte nel progetto (in Irlanda, Spagna, Grecia, Slovacchia e Germania) daranno vita a comunità regionali di tutti i soggetti interessati che guideranno e sosterranno la transizione.

Obiettivo

Europe’s regional authorities have a crucial role to play as agents of just, inclusive and resilient economic development for their territories. ROBIN sets out to empower them to fulfil this role with support to co-shape their governance structures and models in ways that accelerate the deployment of their circular bioeconomy targets, while also promoting social innovation and accounting for different territorial contexts. To this end, we establish and demonstrate the potential of innovative circular bioeconomy governance structures and models in 5 European Regions within Ireland, Germany, Spain, Slovakia and Greece. Our journey begins by setting-up Multi-Actor Regional Constellations engaging key quadruple helix stakeholders to co-create and work alongside novel governance structures, well-embedded within existing organisational structures of our regions and mandated to coordinate and execute circular bioeconomy strategies with and for the entire actor ecosystem and to coordinate effectively with the CCRI-CSO. Along the way, we provide them with tailored support for enhanced and more inclusive stakeholder engagement, as well as a practical toolbox to improve the design, operation and monitoring of their governance models. In parallel, a monitoring and evaluation framework will gauge the performance and impact of our support actions and tools, providing quantifiable evidence of their economic, social and environmental impact. We will use this evidence to engage over 10 additional European regional authorities to test our tools and make a concrete case for their transferability, while also offering mutual learning and capacity building opportunities. In the process we coordinate our actions with the CCRI-CSO and complementary European initiatives to facilitate the dissemination of our results, ensuring their long-term sustainability as viable solutions for supporting EU regions in adopting governance models that facilitate the transition to a Circular Bioeconomy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 464 337,16
Indirizzo
11 EL VENIZELOU STR
55 133 KALAMARIA, THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 464 337,16

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0