Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Musical Imitation in Medieval Europe (1110-1300)

Descrizione del progetto

L’impatto della musica liturgica sulla musica vernacolare nell’Europa medievale

L’impatto della musica liturgica sulla musica vernacolare dall’XI al XIII secolo è stato rilevante. Il progetto MIME, finanziato dall’UE, si propone di esaminare le interrelazioni culturali tra i due stili, prestando in particolare attenzione ai testi, alla musica e alle fonti manoscritte, con l’obiettivo di alimentare la nostra comprensione su tale dipendenza dalle componenti culturali latine ecclesiastiche. MIME sfrutterà le attuali tecnologie digitali e svilupperà innovative prospettive computazionali al fine di gettare luce sugli elementi coerenti tra la musica liturgica e vernacolare. I risultati condurranno a uno strumento d’avanguardia di cui gli utenti possono servirsi per identificare le somiglianze nelle sequenze melodiche e chiarire in definitiva ciò che è stato creato o imitato durante tale periodo.

Obiettivo

The project will study the cultural interrelations between sacred music and lay vernacular lyric by uncovering and analysing the melodic imitations that occur between the two repertoires. The research will focus on lyric, music, and manuscript sources produced in France and Occitania from the beginning of the 11th to the end of the 13th century, with the aim of understanding to what extent troubadour and trouvère poetry (which was always accompanied by music) depended on the Latin ecclesiastical cultural humus, its forms and its techniques. Imitation and memory were constitutive aspects of artistic creation in the Middle Ages, which was more often driven by an attraction for an established tradition rather than the perceived need for innovation. The project will exploit digital technologies available and develop new computational perspectives to analyse large corpora of liturgical and vernacular music in order detect concordances between melodies, with the aim of assessing the intertextual, literary and ideological implications of musical reuse. With this goal, the researcher will create a sophisticated searching tool able to detect similarities in melodic sequences which will take into account musicological principals as well as the variability inherent to the process of manuscript copy. A secondment period at McGill will enable the fellow to use Optical Music Recognition to enlarge the dataset of encoded melodies at an unprecedented speed and accuracy. This is expected to substantially increase the discovery of musical correspondences. The research will enhance our understanding of the dialectic between imitation and creation in the Middle Ages, and contribute to define the osmotic, yet conflicting, relationship between lay and religious culture and their creative environments throughout the later middle ages.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 257,36
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0