Descrizione del progetto
Migliorare la sostenibilità del ciclo di vita delle bioindustrie
L’attività industriale è responsabile del 51 % delle emissioni di gas a effetto serra nell’Unione europea, ma una serie di politiche basate sul Green Deal si propone di invertire questa tendenza. Il progetto CALIMERO, finanziato dall’UE, analizzerà casi di studio in cinque biosettori per trovare soluzioni e migliorare le prestazioni ambientali, economiche e sociali complessive delle industrie. Per valutare la sostenibilità delle bioindustrie verranno applicati nuovi sviluppi metodologici, utilizzando come punto di partenza gli orientamenti sull’impronta ambientale dei prodotti. Per mettere a punto i parametri operativi si ricorrerà ai quadri di ottimizzazione multi-obiettivo, al fine di migliorare l’impatto sulla sostenibilità dei processi industriali. Infine, all’industria, ai responsabili delle politiche e alla comunità scientifica saranno rivolti orientamenti e raccomandazioni.
Obiettivo
European industries remain a significant source of pollution (51% of GHG emissions), with unsustainable production processes impacting adversely on climate change, natural resources availability, air/water/soil quality, ecosystems services and biodiversity. Thus, a transition to a sustainable and strong bioeconomy is one of the European main priorities as part of the EU Industrial Policy Strategy, the European Green Deal, the 2030 Climate Target Plan and the Bioeconomy strategy. CALIMERO will analyse bio-based sectors industrial case studies provided by partners (construction (ECIA), woodworking (CESEFOR), textiles (TECHTERA, EREKS), pulp & paper (ESSITY) and biochemicals (BIMKEMI)) to find feasible solutions to improve their environmental performance while considering also economic and social aspects. A deep analysis and improvement of the bio-based sectors sustainability performance by sustainability experts (CTA, WELOOP, LIST, IVL NEOVILI), followed by the simulation and modelling of relevant case studies through bio-engineering expertise (DTU) will be conducted to improve current Life Cycle Sustainability Assessment methodologies, based on the Product Environmental Footprint (PEF) guide. To that end, missing characterization factors to assess biodiversity loss, impacts to ecosystem services and toxicity effects of sector-specific substances will be developed. The allocation methods of biotic circular systems will also be improved and the time dimension for lifecycle carbon footprint assessment will be considered. Material criticality and socio-economic indicators will also be included to cover the three pillars of sustainability. The improved methodology will be applied via a Multi Objective Optimization framework that will optimize industrial simulations with sustainability criteria. Finally, guidelines and recommendations addressed to industry, policy makers and scientific community will be developed for industrial sustainable development and monitoring.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28045 MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.